INFO TECNICHE
Le figurine adesive, praticamente dello stesso formato e dallo stesso aspetto di quelle dell’anno precedente, tanto che erano riutilizzabili anche in questa raccolta, erano 20 per ciascuna squadra di serie A. Con un numero ridotto di figurine era presente anche il Cagliari, unica squadra di serie B, oltre alle figurine del Basket. Erano presenti figurine con retro di due tipi, con scritte rosso-nere (uscite per prime) o con scritte solo nere, uscite in seguito all’aggiornamento di due figurine tolte dall’album per essere rimpiazzate da altre, fatto che però non riguardava giocatori del Cesena ma altri due, come Lodetti del Foggia, rimpiazzato da Domenghini, e Cozzi del Verona, sostituito da Logozzo). Come l’anno prima, non ci sono più figurine valide o con bollini.
CHI C'E'
Le 20 figurine del Cesena comprendevano lo scudetto, la mascotte (questa volta il Passatore con cappello e schioppo), la squadra (in due pezzi) e i seguenti 16 giocatori: i titolari Boranga, Ceccarelli, Oddi, Beatrice, Batistoni, Cera, Mariani, Frustalupi, Rognoni, Bittolo, Bonci e le riserve Bardin, Lombardo, Macchi, De Ponti e Pepe.
CURIOSITA'
La foto della formazione della squadra, suddivisa in due pezzi, è una foto storica: si tratta, infatti, della formazione scesa in campo alla Fiorita il 29 settembre 1976, nella gara di ritorno dei trentaduesimi della Coppa Uefa 76/77 vinta 3-1 contro il Magdeburgo, risultato poi inutile ai fini del computo totale che ha visto passare i tedeschi dell’Est in virtù del 3-0 maturato a loro favore nella gara di andata di due settimane prima.






















