
IL PALLONE RACCONTA
Dopo il lockdown e cinque mesi senza calcio, si riprende tra protocolli sanitari, sanificazioni, test sierologici, tamponi e stadi inizialmente a capienza limitata poi chiusi al pubblico. Il Cesena riparte dalla conferma di mister William Viali e dal nuovo direttore sportivo, l’ex bianconero Moreno Zebi e con l’obiettivo “50”: ovvero i gol da realizzare nell’arco del campionato. Il mercato è incentrato innanzitutto sul rafforzamento dell’attacco con Caturano promosso capitano e Bortolussi pescato dal Novara.
Il 27 settembre 2020 si gioca la prima di campionato contro la Virtus Verona e dopo 217 giorni i bianconeri tornano finalmente in campo per una gara ufficiale. Alla 7a giornata, tuttavia, “il maledetto virus” si riaffaccia nel ritiro bianconero con due “positivi” (Capellini e Longo) emersi a poche ore da Carpi-Cesena. Dopo ulteriori accertamenti l’inizio del match è posticipato dal pomeriggio alla sera, ma “mentalmente” la partita è già stata persa in albergo (2-0 sul campo).
In settimana anche Viali risulta positivo e costretto a vedere le partite con Padova e Fermana dal divano di casa (sostituito dal vice Medri). Il momento è difficile, ma la squadra (che nel frattempo ha visto l’ottimo Nardi conquistarsi un posto da titolare tra i pali) risponde nel modo migliore. Seguono undici risultati utili e a fine del girone di andata il Cavalluccio si ritrova in quinta posizione a due lunghezze dalla vetta.
La serie positiva si interrompe con due sconfitte all’inizio del ritorno e alcuni giocatori risultano “positivi” al Covid prima della trasferta a Trieste. Il focolaio nello spogliatoio bianconero aumenta e la società è costretta a chiedere il rinvio della gara con il Perugia. Poi è la stessa Asl Romagna ad intervenire e il gruppo-squadra finisce sotto sorveglianza sanitaria. Dopo una ventina di giorni il Cesena può riprendere l’attività e può contare sul neo acquisto Di Gennaro, un fuoriclasse per la categoria. L’aspetta però un tour de force per recuperare le gare rinviate. Mentre il calendario si infittisce, la “pausa Covid” inizia a presentare il conto e i bianconeri rallentano il passo. Il Manuzzi diventa troppe volte una terra di conquista (7 ko stagionali, compensati da 9 successi esterni), la media realizzativa dal dischetto è disastrosa (alla fine sarà di 6 su 12). La qualificazione ai play-off viene comunque raggiunta, come pure l’obiettivo “50” (51 reti all’attivo), grazie soprattutto a Bortolussi (16), capocannoniere del campionato, mentre Caturano è penalizzato da infortuni e guai fisici.
La squadra sembra avere riacquistato una condizione psicofisica ottimale, invece la stagione si concluderà in modo tanto inaspettato, quanto crudele. Per il secondo turno play-off il Cesena ospita il Matelica con due risultati su tre a disposizione. I bianconeri sotto (meritatamente) di due reti e fallito l’ennesimo rigore, prima riescono ad accorciare poi al 96’ con Di Gennaro (autore di una doppietta) trovano la rete dell’insperato pareggio che varrebbe la qualificazione. Sembra finita, ma nel recupero del recupero del recupero, al 98’ il Matelica segna il terzo decisivo gol. Così però fa troppo male!
Tratto da: “Cesena Calcio, una storia unica“, Geo Edizioni
RISULTATI CAMPIONATO
CLASSIFICA
SERIE C (gir. B) | Pt. | G | V | N | P | GF | GS |
Perugia (↑) | 79 | 38 | 23 | 10 | 5 | 67 | 30 |
Padova | 79 | 38 | 24 | 7 | 7 | 68 | 26 |
Südtirol | 75 | 38 | 21 | 12 | 5 | 66 | 29 |
Modena | 70 | 38 | 21 | 7 | 10 | 51 | 28 |
Feralpisalò | 60 | 38 | 17 | 9 | 12 | 54 | 46 |
Triestina | 59 | 38 | 15 | 14 | 9 | 48 | 40 |
CESENA | 57 | 38 | 15 | 12 | 11 | 51 | 42 |
Matelica | 56 | 38 | 16 | 8 | 14 | 59 | 62 |
Sambenedettese (-4) | 50 | 38 | 14 | 12 | 12 | 43 | 43 |
Mantova | 49 | 38 | 12 | 13 | 13 | 47 | 49 |
Virtus Verona | 49 | 38 | 11 | 16 | 11 | 43 | 44 |
Gubbio | 48 | 38 | 12 | 12 | 14 | 40 | 45 |
Fermana | 42 | 38 | 9 | 15 | 14 | 31 | 44 |
Vis Pesaro | 41 | 38 | 11 | 8 | 19 | 41 | 57 |
Carpi | 41 | 38 | 10 | 11 | 17 | 45 | 62 |
Legnago Salus | 38 | 38 | 8 | 14 | 16 | 35 | 47 |
Imolese | 35 | 38 | 9 | 8 | 21 | 34 | 55 |
Alma Juventus Fano (↓) | 33 | 38 | 5 | 18 | 15 | 32 | 47 |
Ravenna (↓) | 30 | 38 | 6 | 12 | 20 | 32 | 62 |
Arezzo (↓) | 29 | 38 | 5 | 14 | 19 | 37 | 66 |
Nota: Play-off girone 1° turno: CESENA-MANTOVA 2-1; Matelica-Sambenedettese 3-1; Triestina-Virtus Verona 0-1. 2° turno: CESENA-MATELICA 2-3; Feralpisalò-Virtus Verona 1-1. |
PRESENZE E RETI
Campionato | Play-off | |
Pr. Reti | Pr. Reti | |
ARDIZZONE FRANCESCO | 17 3 | 2 0 |
AURELIO GIUSEPPE | 5 0 | 0 0 |
BORELLO GIUSEPPE | 9 0 | 0 0 |
BORTOLUSSI MATTIA | 37 16 | 2 1 |
CAMPAGNA FRANCESCO | 3 0 | 0 0 |
CAPANNI GABRIELE | 15 2 | 0 0 |
CAPELLINI NICOLA | 24 1 | 2 0 |
CATURANO SALVATORE | 14 3 | 2 1 |
CIOFI ANDREA | 35 2 | 2 0 |
COLLOCOLO MICHELE | 28 3 | 1 0 |
DI GENNARO DAVIDE | 13 2 | 2 2 |
FAVALE GIULIO | 35 1 | 2 0 |
GONNELLI LORENZO | 22 0 | 2 0 |
KOFFI CHRISTIAN LOIC | 11 1 | 0 0 |
LEPRI TOMAS | 1 0 | 0 0 |
LONGO LEONARDO | 22 0 | 0 0 |
MADDALONI ROSARIO | 18 0 | 0 0 |
MUNARI DAVIDE | 10 1 | 0 0 |
NANNI NICOLA | 23 0 | 0 0 |
NARDI MICHELE | 33 -33 | 2 -4 |
PETERMANN DAVIDE | 34 1 | 2 0 |
RICCI LUCA | 28 0 | 2 0 |
RUSSINI SIMONE | 36 5 | 1 0 |
SALA ALESSANDRO | 9 0 | 0 0 |
SATALINO GIACOMO | 6 -9 | 0 0 |
SORRENTINO LORENZO | 15 2 | 1 0 |
STEFFÈ DEMETRIO | 34 2 | 2 0 |
TONETTO MATTIA | 6 0 | 0 0 |
VALLOCCHIA NICOLÒ | 1 0 | 0 0 |
ZAPPELLA DAVIDE | 14 0 | 2 0 |
ZECCA GIACOMO | 23 2 | 2 0 |
Autoreti a favore | 4 | |
Allenatore: WILLIAM VIALI |