
IL PALLONE RACCONTA
Al di là della clausola contrattuale che prevedeva il rinnovo in caso di play-off, da parte del Cesena e di Drago c’è la reciproca volontà di continuare insieme. Rispetto allo scorso anno è allestita una rosa con giocatori più esperti, allo scopo di avere una squadra con più personalità. L’età media si alza, ma a discapito del talento. Parte, per motivi di bilancio, anche Ragusa. Dal Sassuolo compie il percorso inverso Laribi, ma è reduce da un infortunio che non gli consente di essere subito disponibile.
L’inizio del campionato è però negativo per i romagnoli. Dopo la sconfitta interna contro la Virtus Entella (0-1) monta la protesta dei tifosi. A Frosinone si presenta una squadra che dà l’impressione di essere guidata da un tecnico già delegittimato. La mattina seguente viene comunicato l’esonero del tecnico calabrese. Andrea Camplone rileva una squadra penultima in classifica che ha vinto una sola volta in dodici giornate.
Il nuovo allenatore pescarese, allievo di Galeone e Zeman, si presenta spiegando che, per come intende lui il calcio, è meglio vincere 4-3 che 1-0. Fedele alla sua filosofia di gioco, nelle prime nove gare sulla panchina del Cesena alterna, con “regolare discontinuità”, una sconfitta in trasferta ad una vittoria in casa, che consentono ai bianconeri di intravedere la zona salvezza. Il Cesena di Camplone costruisce tanto, segna molto, ma subisce ancora troppo per uscire dalle difficoltà, aggravate dalla squalifica per tutto il campionato di Dalmonte per un equivoco caso di doping.
Intanto ci sono da affrontare gli impegni di Coppa Italia, che sembrano un intralcio nel programma di risalita messo a punto da Camplone. Invece, inaspettatamente, il Cesena avanza sino ai quarti di finale, ma all’Olimpico contro la Roma è sconfitto solo da un dubbio rigore di Totti in pieno recupero (2-1).
Finita la favola di coppa, ci si concentra sul campionato che con il mercato di gennaio ha visto il “solito” sacrificio di Djuric volato al Bristol City, compensato dall’arrivo di Coco e del centrocampista Crimi. Il loro impatto è subito positivo e intanto pure Garritano (valorizzato da Camplone come mezzala e addirittura convocato da Ventura per uno stage in Nazionale) è finalmente determinante. La squadra è in crescita, fisica e mentale, dimostra di avere un’identità e sembra possa avviarsi ad una tranquilla salvezza. Invece, sprecate alcune partite e subite troppe rimonte, il Cesena rimane impantanato nei bassifondi, anche a causa di un problema tra i pali, dove si alternano Agazzi e Agliardi senza mai dare certezze. Ad otto giornate dalla conclusione, a partire dal colpo corsaro di Pisa (0-1), arriva la svolta con quattro vittorie in cinque incontri. Spinti dai gol di Ciano e grazie ad una ritrovata sicurezza difensiva, con il rientro dal lungo infortunio di capitan Capelli, i bianconeri evidenziano una condizione fisica e atletica eccellente. Al terzultimo turno i romagnoli potrebbero chiudere ufficialmente i giochi, ma sprecano il match-point in casa contro il Novara (0-1). La salvezza è rinviata solo di una settimana, prima ancora che il Cesena scenda in campo. La gara di Trapani è in programma alle ore 18, ma il pareggio delle 15 tra Pro Vercelli-Brescia mette matematicamente al riparo la squadra di Camplone che, in ogni caso, onora l’impegno e vince ancora.
RISULTATI CAMPIONATO
CLASSIFICA
SERIE B | Pt. | G | V | N | P | GF | GS |
Spal (↑) | 78 | 42 | 22 | 12 | 8 | 66 | 39 |
Hellas Verona (↑) | 74 | 42 | 20 | 14 | 8 | 64 | 40 |
Frosinone | 74 | 42 | 21 | 11 | 10 | 57 | 42 |
Perugia | 65 | 42 | 15 | 20 | 7 | 54 | 40 |
Benevento (-1) (↑) | 65 | 42 | 18 | 12 | 12 | 56 | 42 |
Cittadella | 63 | 42 | 19 | 6 | 17 | 60 | 54 |
Carpi | 62 | 42 | 16 | 14 | 12 | 41 | 40 |
Spezia | 60 | 42 | 15 | 15 | 12 | 38 | 34 |
Novara | 56 | 42 | 15 | 11 | 16 | 48 | 50 |
Salernitana | 54 | 42 | 13 | 15 | 14 | 44 | 44 |
Virtus Entella | 54 | 42 | 13 | 15 | 14 | 54 | 51 |
CESENA | 53 | 42 | 12 | 17 | 13 | 51 | 48 |
Bari | 53 | 42 | 13 | 14 | 15 | 39 | 44 |
Avellino (-2) | 50 | 42 | 13 | 13 | 16 | 40 | 55 |
Brescia | 50 | 42 | 11 | 17 | 14 | 49 | 58 |
Ascoli | 49 | 42 | 10 | 19 | 13 | 44 | 49 |
Pro Vercelli | 49 | 42 | 10 | 19 | 13 | 35 | 45 |
Ternana | 49 | 42 | 13 | 10 | 19 | 42 | 53 |
Trapani (↓) | 44 | 42 | 10 | 14 | 18 | 45 | 55 |
Vicenza (↓) | 41 | 42 | 9 | 14 | 19 | 33 | 52 |
Latina (-4) (↓) | 35 | 42 | 6 | 21 | 15 | 38 | 50 |
Pisa (-4) (↓) | 35 | 42 | 6 | 21 | 15 | 23 | 36 |
RISULTATI COPPA ITALIA
07/08/2016 | CESENA-AREZZO | 2-0 | 2.turno |
13/08/2016 | CESENA-TERNANA | 2-0 | 3.turno |
29/11/2016 | EMPOLI-CESENA | 1-2 | 4.turno |
18/01/2017 | SASSUOLO-CESENA | 1-2 | ottavi |
01/02/2017 | ROMA-CESENA | 2-1 | quarti |
PRESENZE E RETI
Campionato | Coppa Italia | |
Pr. Reti | Pr. Reti | |
AGAZZI MICHAEL | 21 -26 | 4 -2 |
AGLIARDI FEDERICO | 21 -22 | 1 -2 |
AKAMMADU FRANKLYN OBUNIKE | 1 0 | 0 0 |
BALZANO ANTONIO | 31 1 | 4 1 |
BARDINI LORENZO | 1 0 | 0 0 |
CAPELLI DANIELE | 17 0 | 1 0 |
CASCIONE EMMANUEL | 14 0 | 1 1 |
CIANO CAMILLO | 36 14 | 4 2 |
CINELLI ANTONIO | 21 1 | 3 0 |
COCCO ANDREA SALVATORE | 18 5 | 2 0 |
CRIMI MARCO | 18 2 | 0 0 |
DALMONTE NICOLA | 8 1 | 0 0 |
DI ROBERTO NUNZIO | 19 1 | 1 0 |
DJURIC MILAN | 19 6 | 2 0 |
DONKOR ISAAC OPOKU | 8 0 | 0 0 |
FALASCO NICOLA | 11 0 | 2 0 |
FILIPPINI LORENZO | 6 0 | 1 0 |
GARRITANO LUCA | 38 3 | 5 1 |
KONÉ MOUSSA | 33 2 | 3 0 |
LARIBI KARIM | 32 2 | 3 1 |
LIGI ALESSANDRO | 37 3 | 4 0 |
PANICO GIUSEPPE ANTONIO | 15 0 | 2 1 |
PERTICONE ROMANO | 27 0 | 4 0 |
POMPEI LORENZO | 0 0 | 1 0 |
RAGUSA ANTONINO | 0 0 | 1 0 |
RENZETTI FRANCESCO | 30 1 | 2 0 |
RIGIONE MICHELE | 21 2 | 5 0 |
RODRIGUEZ DE MIGUEL ALEJANDRO | 24 5 | 4 1 |
SCHIAVONE ANDREA | 30 1 | 4 1 |
SETOLA CARMINE | 4 0 | 1 0 |
SEVERINI MIRCO | 0 0 | 1 0 |
VITALE MATTIA | 21 0 | 3 0 |
Autoreti a favore | 1 | |
Allenatori: MASSIMO DRAGO, poi ANDREA CAMPLONE |