
IL PALLONE RACCONTA
La stagione 2014-’15 si apre nel nome del grande protagonista della fresca promozione, Guido Marilungo, che segna il primo gol ufficiale nella gara di Coppa Italia contro la Casertana. Il telaio della squadra rimane quello della passata stagione cadetta, a cui si aggiungono alcuni giocatori da recuperare sul piano fisico come Cazzola e Pulzetti.
Al debutto i bianconeri sconfiggono il Parma e per la prima volta nella loro storia vincono alla prima giornata in Serie A. Dopo sei turni la formazione di Pierpaolo Bisoli viaggia alla media di un punto a gara che le consente di tenere sette avversarie dietro. Gli innesti graduali di Carbonero e Almeida, entrambi in ritardo di condizione, non riescono ad elevare il tasso qualitativo della squadra che rimane assai modesto per la categoria. A ciò si aggiunge l’infortunio, durante il riscaldamento di Roma-Cesena, di Marilungo il quale conclude in largo anticipo la propria stagione. Il Cesena precipita in zona retrocessione, la squadra viene contestata dopo la sconfitta con il Chievo al Bentegodi. Fatale per Bisoli è l’incredibile sconfitta a Bergamo dove dallo 0-2 i bianconeri vengono ribaltati nel giro di otto minuti (3-2).
Per il cambio in panchina, incassato il rifiuto di Davide Ballardini, si vira su Domenico Di Carlo. L’impatto del nuovo tecnico però non è positivo e il Cesena chiude il girone d’andata ultimo con nove punti di ritardo sulla zona salvezza e il suo destino appare segnato.
Inaspettatamente l’inizio del girone di ritorno vede la squadra di Di Carlo dare segni di vita e il distacco dal quartultimo posto si riduce a quattro lunghezze. Ogni volta, però, che si presenta l’occasione per tornare in corsa, il Cesena fallisce l’appuntamento. Si raccolgono punti pesanti con Lazio, Juve, Inter e Sampdoria, ma si cade negli scontri diretti con le piccole. Il ko interno con il Chievo infrange ogni velleità di “remuntada”. A tre giornate dal termine arriva il previsto verdetto dopo la battuta d’arresto contro il Sassuolo. Le cinque sconfitte nelle ultime gare non consentono, tuttavia, di chiudere il campionato in modo dignitoso e culminano nell’indecoroso 5-0 di Torino-Cesena.
L’indomani della fine del campionato, al “Pic-nic bianconero”, organizzato dalla società per “salutare” la Serie A, partecipano comunque sul terreno dell’Orogel Stadium circa 2 mila tifosi che si sono portati da casa tovaglie e pietanze.
RISULTATI CAMPIONATO
CLASSIFICA
SERIE A | Pt. | G | V | N | P | GF | GS |
Juventus (C) | 87 | 38 | 26 | 9 | 3 | 72 | 24 |
Roma | 70 | 38 | 19 | 13 | 6 | 54 | 31 |
Lazio | 69 | 38 | 21 | 6 | 11 | 71 | 38 |
Fiorentina | 64 | 38 | 18 | 10 | 10 | 61 | 46 |
Napoli | 63 | 38 | 18 | 9 | 11 | 70 | 54 |
Genoa | 59 | 38 | 16 | 11 | 11 | 62 | 47 |
Sampdoria | 56 | 38 | 13 | 17 | 8 | 48 | 42 |
Internazionale | 55 | 38 | 14 | 13 | 11 | 59 | 48 |
Torino | 54 | 38 | 14 | 12 | 12 | 48 | 45 |
Milan | 52 | 38 | 13 | 13 | 12 | 56 | 50 |
Palermo | 49 | 38 | 12 | 13 | 13 | 53 | 55 |
Sassuolo | 49 | 38 | 12 | 13 | 13 | 49 | 57 |
Hellas Verona | 46 | 38 | 11 | 13 | 14 | 49 | 65 |
Chievoverona | 43 | 38 | 10 | 13 | 15 | 28 | 41 |
Empoli | 42 | 38 | 8 | 18 | 12 | 46 | 52 |
Udinese | 41 | 38 | 10 | 11 | 17 | 43 | 56 |
Atalanta | 37 | 38 | 7 | 16 | 15 | 38 | 57 |
Cagliari (↓) | 34 | 38 | 8 | 10 | 20 | 48 | 68 |
CESENA (↓) | 24 | 38 | 4 | 12 | 22 | 36 | 73 |
Parma (-7) (↓) | 19 | 38 | 6 | 8 | 24 | 33 | 75 |
RISULTATI COPPA ITALIA
24/08/2014 | CESENA-CASERTANA | 1-0 | 3.turno |
03/12/2014 | UDINESE-CESENA | 4-2 | 4.turno |
PRESENZE E RETI
Campionato | Coppa Italia | |
Pr. Reti | Pr. Reti | |
AGLIARDI FEDERICO | 10 -19 | 1 -4 |
BRESSAN WALTER | 1 -5 | 0 0 |
BRIENZA FRANCO | 30 8 | 1 0 |
CAPELLI DANIELE | 30 0 | 2 0 |
CARBONERO MANCILLA CARLOS MARIO | 22 3 | 0 0 |
CASCIONE EMMANUEL | 29 1 | 1 0 |
CAZZOLA RICCARDO | 5 0 | 1 0 |
COPPOLA MANUEL | 11 0 | 2 0 |
DALMONTE NICOLA | 4 0 | 0 0 |
DE FEUDIS GIUSEPPE | 25 0 | 2 0 |
DEFREL ANDRÉ GREGOIRE | 34 9 | 2 0 |
DJURIC MILAN | 28 2 | 2 1 |
GARRITANO LUCA | 6 0 | 0 0 |
GIORGI LUIGI | 27 0 | 0 0 |
HUGO ALMEIDA PEREIRA MIGUEL | 10 0 | 0 0 |
KRAJNC LUKA | 22 0 | 1 0 |
LEALI NICOLA | 28 -49 | 1 0 |
LUCCHINI STEFANO | 28 1 | 2 0 |
MAGNUSSON HORDUR BJORGVIN | 12 0 | 0 0 |
MARILUNGO GUIDO | 8 1 | 1 1 |
MAZZOTTA ANTONIO | 10 0 | 1 0 |
MONCINI GABRIELE | 2 0 | 0 0 |
MUDINGAYI GABRIEL | 9 0 | 0 0 |
NICA CONSTANTIN | 8 0 | 0 0 |
PERICO GABRIELE | 21 0 | 1 0 |
PULZETTI NICO | 9 1 | 0 0 |
RENZETTI FRANCESCO | 23 0 | 1 0 |
RODRIGUEZ DE MIGUEL ALEJANDRO | 25 5 | 0 0 |
SUCCI DAVIDE | 9 2 | 1 1 |
TABANELLI ANDREA | 7 0 | 2 0 |
VALZANIA LUCA | 2 0 | 1 0 |
VOLTA MASSIMO | 24 0 | 1 0 |
ZÉ EDUARDO DE ARAUJO JOSÉ | 13 1 | 1 0 |
Autoreti a favore | 2 | |
Allenatori: PIERAPOLO BISOLI, poi DOMENICO DI CARLO |