
IL PALLONE RACCONTA
Il primo acquisto del 2013-’14 è Rino Foschi come direttore dell’Area tecnica. In panchina è confermato Pierpaolo Bisoli. L’obiettivo è la salvezza sul campo prima possibile e la valorizzazione dei giovani, per consolidare nel contempo l’assetto societario da un punto di vista finanziario.
La squadra, un mix di esperienza e gioventù, si rivela spietatamente concreta e si insedia stabilmente tra le prime. Segue una striscia di otto gare senza vittorie (sarà la più lunga del campionato per i romagnoli) che coincide con l’intensificarsi degli infortuni, in merito ai quali non mancano discussioni e polemiche sulle origini (campo sintetico, allenamenti troppo intensi o semplice casualità?). Al mercato di gennaio Foschi piazza i colpi Belingheri dal Livorno e Marilungo dall’Atalanta, acquisti non di prospettiva, ma rinforzi veri con l’obiettivo di fare bene subito. Arrivano anche il giovane Gagliardini e il portiere Agliardi.
In campo gli infortuni continuano ad accompagnare il cammino della squadra di Bisoli, che non pratica un gioco spettacolare, ma può contare su una solidità difensiva imperniata su Capelli, mentre in avanti ci si affida alla cooperativa del gol, alle reti dalla panchina (in particolare a quelle di Rodriguez che è anche il cannoniere della squadra con 8 centri) e alle giocate di D’Alessandro. Dieci risultati utili consecutivi permettono al Cesena di tenere nel mirino il secondo posto, detenuto dall’Empoli.
Pronti a lanciarsi nella volata finale, i bianconeri vanno invece incontro a tre sconfitte di fila. Particolarmente pesante è quella interna per opera del Brescia (0-3) che segna il momento più difficile della stagione. La zona play-off (occupata stabilmente dall’inizio del torneo) sembra a rischio. La società conferma la fiducia a mister Bisoli e la vittoria ai danni dell’Empoli (1-0), a quattro giornate dal termine, tiene accesa la speranza di raggiungere il secondo posto che vale la promozione diretta. Invece una nuova doccia fredda contro il Latina (1-3 in casa) fa sfumare questa possibilità e, anzi, costa ai romagnoli la terza posizione.
Si giunge all’ultima gara della stagione regolare con il quarto posto da difendere, perché significa evitare i preliminari play-off. Passato indenne lo scontro diretto con il Modena, il Cesena elimina in semifinale gli stessi emiliani e vola in finale, dove trova il Latina che, in virtù del terzo posto in campionato, ha il vantaggio di avere due risultati su tre a disposizione. Dopo il 2-1 del Manuzzi, al ritorno allo stadio Francioni di Latina il 18 giugno 2014, la squadra di Bisoli compie l’ultima impresa di un’annata contraddistinta da inaspettate cadute e pronte risalite. Sotto di un gol al riposo, nella ripresa i bianconeri, trascinati da un grande Marilungo (tre gol per lui nei play-off) e dalle reti di Defrel e Cascione, ribaltano il risultato (1-2) e riconquistano dopo due anni la Serie A. Nella notte di ritorno da Latina, all’uscita del casello autostradale di Orte, il pullman della squadra trova ad attenderlo quegli ultras che non avevano potuto partecipare alla trasferta. I giocatori scendono e sul piazzale, illuminato dalle torce, si uniscono ai tifosi per cantare e bere tutti insieme. I festeggiamenti proseguono all’arrivo allo stadio Manuzzi, dove alle 5,30 del mattino si ritrovano altre 200 persone.
RISULTATI CAMPIONATO
CLASSIFICA
SERIE B | Pt. | G | V | N | P | GF | GS |
Palermo (↑) | 86 | 42 | 25 | 11 | 6 | 62 | 28 |
Empoli (↑) | 72 | 42 | 20 | 12 | 10 | 59 | 35 |
Latina | 68 | 42 | 18 | 14 | 10 | 44 | 36 |
CESENA (↑) | 66 | 42 | 17 | 15 | 10 | 45 | 35 |
Modena | 64 | 42 | 16 | 16 | 10 | 65 | 43 |
Crotone | 63 | 42 | 17 | 12 | 13 | 56 | 52 |
Bari (-4) | 63 | 42 | 19 | 10 | 13 | 52 | 43 |
Spezia | 62 | 42 | 16 | 14 | 12 | 46 | 48 |
Siena (-8) (↓) | 61 | 42 | 18 | 15 | 9 | 57 | 41 |
Virtus Lanciano | 60 | 42 | 15 | 15 | 12 | 44 | 45 |
Avellino | 59 | 42 | 15 | 14 | 13 | 48 | 45 |
Carpi | 59 | 42 | 16 | 11 | 15 | 50 | 49 |
Brescia | 59 | 42 | 15 | 14 | 13 | 56 | 53 |
Trapani | 57 | 42 | 14 | 15 | 13 | 58 | 54 |
Pescara | 52 | 42 | 13 | 13 | 16 | 50 | 53 |
Ternana | 51 | 42 | 12 | 15 | 15 | 54 | 56 |
Cittadella | 47 | 42 | 11 | 14 | 17 | 42 | 49 |
Varese | 47 | 42 | 12 | 11 | 19 | 51 | 63 |
Novara (↓) | 44 | 42 | 10 | 14 | 18 | 40 | 58 |
Padova (↓) | 41 | 42 | 10 | 11 | 21 | 45 | 63 |
Reggina (-1) (↓) | 28 | 42 | 6 | 11 | 25 | 38 | 70 |
Juve Stabia (↓) | 19 | 42 | 2 | 13 | 27 | 37 | 80 |
Note: Play-off preliminari: Crotone-Bari 0-3; Modena-Spezia 1-0. Semifinali: Bari-Latina 2-2 e 2-2; MODENA-CESENA 0-1 e 1-1. Finale: CESENA-LATINA 2-1 e 2-1. |
RISULTATI COPPA ITALIA
10/08/2013 | CESENA-PONTE SAN PIETRO | 4-1 | 2.turno |
17/08/2013 | AVELLINO-CESENA | 1-0 | 3.turno |
PRESENZE E RETI
Campionato | Play-off | C. Italia | |
Pr. Reti | Pr. Reti | Pr. Reti | |
AGLIARDI FEDERICO | 2 -3 | 3 -1 | 0 0 |
ALHASSAN MORO | 12 0 | 2 0 | 0 0 |
ALMICI ALBERTO | 3 0 | 0 0 | 0 0 |
BANGOURA ISMAEL KARBA | 2 0 | 0 0 | 0 0 |
BELINGHERI LUCA | 14 0 | 0 0 | 0 0 |
CAMPAGNOLO ANDREA | 12 -9 | 0 0 | 1 -1 |
CAMPORESE MICHELE | 18 2 | 3 0 | 2 1 |
CAPELLI DANIELE | 30 1 | 4 0 | 0 0 |
CAPELLINI NICOLA | 4 0 | 0 0 | 0 0 |
CASCIONE EMMANUEL | 26 6 | 4 1 | 0 0 |
CONSOLINI NICOLO’ | 31 0 | 0 0 | 0 0 |
COPPOLA MANUEL | 29 1 | 3 0 | 2 0 |
COSER ACHILLE | 25 -19 | 2 -2 | 0 0 |
D’ALESSANDRO MARCO | 39 3 | 3 0 | 2 0 |
DE FEUDIS GIUSEPPE | 33 1 | 4 0 | 2 0 |
DEFREL ANDRÉ GREGOIRE | 38 3 | 4 1 | 2 0 |
GAGLIARDINI ROBERTO | 19 1 | 2 0 | 0 0 |
GARRITANO LUCA | 25 2 | 3 0 | 2 1 |
GRANOCHE LOURO PABLO MARIANO | 9 1 | 0 0 | 1 0 |
INGEGNERI ANDREA | 7 0 | 0 0 | 1 0 |
KRAJNC LUKA | 22 1 | 4 0 | 0 0 |
MARILUNGO GUIDO | 20 2 | 4 3 | 0 0 |
MONCINI GABRIELE | 3 0 | 0 0 | 0 0 |
NADAREVIC ENIS | 7 0 | 0 0 | 1 0 |
PEDRABISSI THOMAS | 1 0 | 0 0 | 0 0 |
RENZETTI FRANCESCO | 35 0 | 4 0 | 2 0 |
RICCI LUCA | 1 0 | 0 0 | 2 0 |
RODRIGUEZ DE MIGUEL ALEJANDRO | 20 8 | 2 0 | 2 0 |
ROSSINI ANDREA | 5 -4 | 0 0 | 1 -1 |
SUCCI DAVIDE | 35 5 | 0 0 | 2 1 |
TABANELLI ANDREA | 17 1 | 0 0 | 1 1 |
VALZANIA LUCA | 1 0 | 0 0 | 0 0 |
VOLTA MASSIMO | 37 2 | 4 1 | 2 0 |
Autoreti a favore | 3 | ||
Allenatore: PIERPAOLO BISOLI |