
IL PALLONE RACCONTA
A fine campionato le strade del Cesena e di Ficcadenti si separarono e a guidare la squadra toccò a Marco Giampaolo, al quale fu concesso un contratto biennale nell’ottica di un ambizioso progetto tecnico-sportivo di media-lunga scadenza, accompagnato da un restyling all’avanguardia dello stadio Manuzzi con l’abbattimento della barriere nei distinti e il rifacimento del terreno di gioco destinato ad ospitare la prima gara sul sintetico nella storia della serie A (Cesena-Napoli del 10 settembre 2011).
L’arrivo dei vari Eder (l’acquisto più costoso nella storia del Cesena), Martinez, Candreva, Ghezzal e soprattutto dell’asso rumeno Adrian Mutu fece schizzare alle stelle l’entusiasmo. Gli abbonamenti raggiunsero la quota record di 12.114. Al contrario della passata stagione, la critica nazionale pronosticò il Cesena come la rivelazione del campionato, pronta ad inserirsi nella lotta per un posto in Europa League. Ancora una volta però le previsioni della vigilia si rivelarono assolutamente errate.
Dopo quattro gare ancora senza punti la squadra di Giampaolo ospitò il Chievo e quando l’arbitro assegnò ai bianconeri un rigore si pensò che potesse essere il momento della svolta, esattamente come si era verificato l’anno prima. Invece dal dischetto Mutu non seppe imitare Jimenez e la prima vittoria stagionale fu rinviata. Un successo che continuava a mancare anche dopo nove gare e con appena tre punti in classifica Giampaolo fu inevitabilmente esonerato.
A provare a risollevare una squadra senza anima fu chiamato Daniele Arrigoni, allenatore-tifoso. Arrivarono le prime vittorie che consentirono al Cesena di abbandonare il fanalino di coda, pur restando sempre in zona retrocessione (terzultimo posto). A gennaio ci si liberò di Eder, Ghezzal e Candreva, sostituiti da Santana, Del Nero e Iaquinta. E proprio quest’ultimo andò a segno all’esordio contro la Lazio all’Olimpico, dove alla fine del primo tempo il Cesena si trovava meritamente, in vantaggio di due gol e di un uomo. Poteva essere l’inizio della grande rimonta in campionato, invece a rimontare fu la Lazio che nel primi 18 minuti della ripresa segnò tre gol. L’assurda sconfitta minò profondamente il morale della squadra, a partire da Arrigoni la cui avventura arrivò al capolinea la settimana seguente.
A raccogliere le macerie di quello che restava del Cesena toccò a Mario Beretta. I romagnoli disputarono qualche buona prestazione, raccogliendo persino gli applausi del pubblico, come dopo la sconfitta interna contro la capolista Juventus che sancì l’aritmetica retrocessione in B con largo anticipo. A quel punto però la squadra di Beretta dichiarò la “resa incondizionata” e concluse il campionato esattamente come aveva iniziato, ovvero nel peggiore dei modi con quattro ko di fila.
RISULTATI CAMPIONATO
CLASSIFICA
SERIE A | Pt. | G | V | N | P | GF | GS |
Juventus (C) | 84 | 38 | 23 | 15 | 0 | 68 | 20 |
Milan | 80 | 38 | 24 | 8 | 6 | 74 | 33 |
Udinese | 64 | 38 | 18 | 10 | 10 | 52 | 35 |
Lazio | 62 | 38 | 18 | 8 | 12 | 56 | 47 |
Napoli | 61 | 38 | 16 | 13 | 9 | 66 | 46 |
Internazionale | 58 | 38 | 17 | 7 | 14 | 58 | 55 |
Roma | 56 | 38 | 16 | 8 | 14 | 60 | 54 |
Parma | 56 | 38 | 15 | 11 | 12 | 54 | 53 |
Bologna | 51 | 38 | 13 | 12 | 13 | 41 | 43 |
Chievoverona | 49 | 38 | 12 | 13 | 13 | 35 | 45 |
Catania | 48 | 38 | 11 | 15 | 12 | 47 | 52 |
Atalanta (-6) | 46 | 38 | 13 | 13 | 12 | 41 | 43 |
Fiorentina | 46 | 38 | 11 | 13 | 14 | 37 | 43 |
Siena | 44 | 38 | 11 | 11 | 16 | 45 | 45 |
Cagliari | 43 | 38 | 10 | 13 | 15 | 37 | 46 |
Palermo | 43 | 38 | 11 | 10 | 17 | 52 | 62 |
Genoa | 42 | 38 | 11 | 9 | 18 | 50 | 69 |
Lecce (↓) | 36 | 38 | 8 | 12 | 18 | 40 | 56 |
Novara (↓) | 32 | 38 | 7 | 11 | 20 | 35 | 65 |
CESENA (↓) | 22 | 38 | 4 | 10 | 24 | 24 | 60 |
RISULTATI COPPA ITALIA
21/08/2011 | CESENA-ASCOLI | 1-0 | 3.turno |
30/11/2011 | CESENA-GUBBIO | 3-0 | 4.turno |
12/01/2012 | NAPOLI-CESENA | 2-1 | ottavi |
PRESENZE E RETI
Campionato | Coppa Italia | |
Pr. Reti | Pr. Reti | |
ANTONIOLI FRANCESCO | 30 -48 | 1 0 |
ARRIGONI TOMMASO | 13 0 | 2 0 |
BENALOUANE YOHAN | 11 0 | 3 1 |
BOGDANI ERJON | 14 0 | 3 2 |
CANDREVA ANTONIO | 18 2 | 3 1 |
CECCARELLI LUCA | 25 1 | 1 0 |
COLUCCI GIUSEPPE | 22 0 | 2 0 |
COMOTTO GIANLUCA | 28 0 | 1 0 |
DEL NERO SIMONE | 11 2 | 0 0 |
DJOKOVIC DAMJAN | 15 0 | 0 0 |
EDER CITADIN MARTINS | 17 2 | 2 0 |
FILIPPI MATTIA | 4 0 | 0 0 |
GHEZZAL ABDELKADER MOHAMED | 13 0 | 1 0 |
GUANA ROBERTO | 31 1 | 2 0 |
IAQUINTA VINCENZO | 7 1 | 0 0 |
LAURO MAURIZIO | 20 0 | 3 0 |
LIVAJA MARKO | 3 0 | 0 0 |
LOLLI NICOLÒ | 1 0 | 0 0 |
MALONGA DOMINIQUE SOSSOROBLA | 13 0 | 1 0 |
MARTINEZ JORGE ANDRES BARRIOS | 13 0 | 1 0 |
MARTINHO ALVES DE LIMA RAPHAEL | 18 0 | 1 0 |
MEZA COLLI CÉSAR DANIEL | 2 0 | 1 0 |
MORAS VANGELIS | 15 0 | 0 0 |
MUTU ADRIAN | 28 8 | 1 0 |
PAROLO MARCO | 31 1 | 3 0 |
POPESCU STEFAN ADRIAN | 0 0 | 0 1 |
PUDIL DANIEL | 7 1 | 1 0 |
RAVAGLIA NICOLA | 8 -1 | 2 -2 |
RENNELLA VINCENZO RENATO | 15 1 | 2 0 |
RICCI LUCA | 2 0 | 1 0 |
RODRIGUEZ PEREZ GUILLERMO DANIEL | 28 -1 | 1 0 |
ROSSI MARCO | 21 0 | 2 0 |
SANTANA MARIO ALBERTO | 16 3 | 0 0 |
VESI MARCO | 0 0 | 0 0 |
URSO FRANCESCO | 1 0 | 1 0 |
VON BERGEN STEVE | 27 0 | 0 0 |
Autoreti a favore | 1 | |
Nota: Rodriguez ha subito 1 rete in Juvents-Cesena come portiere in sostituzione di Antonioli espulso. | ||
Allenatori: MARCO GIAMPAOLO, poi DANIELE ARRIGONI, poi MARIO BERETTA |
AMICHEVOLI
17/07/2011 | RAPPR. ACQUAPARTITA-CESENA | 0-13 |
21/07/2011 | RAPPR. ALTO SAVIO-CESENA | 0-11 |
24/07/2011 | SAMPIERANA-CESENA | 0-2 |
27/07/2011 | CESENA-QUEEN’S PARK RANGERS (ING) | 1-0 |
30/07/2011 | CESENA-PENAROL (URU) | 0-0 |
07/08/2011 | GUBBIO-CESENA | 1-3 |
12/08/2011 | BELLARIA-CESENA | 0-3 |
18/08/2011 | SANTARCANGELO-CESENA | 1-1 |
25/08/2011 | EQUIPE ROMAGNA-CESENA | 1-3 |
03/09/2011 | NOVARA-CESENA | 2-2 |
07/09/2011 | CESENA-SAVIGNANESE | 6-0 |
29/09/2011 | CESENA-SAMPIERANA | 6-0 |
05/10/2011 | SAN VITTORE-CESENA | 0-11 |
05/10/2011 | BORELLO-CESENA | 0-1 |
17/11/2011 | BORELLO-CESENA | 0-5 |
04/01/2012 | SAVIGNANESE-CESENA | 1-5 |
06/02/2012 | CESENA-ZENITH SAN PIETROBURGO (RUS) | 0-1 |
04/04/2012 | CESENA-SANFRECCE HIROSHIMA (JAP) | 6-0 |