
IL PALLONE RACCONTA
Il Cesena di Bisoli partì per il nuovo torneo cadetto con l’obiettivo di salvarsi e debuttò con una sconfitta interna proprio come nel campionato precedente. Si trattò però di un incidente di percorso e già dalla quinta giornata i bianconeri si insediarono stabilmente in zona play-off. Cementato il gruppo, la squadra infilò quattordici risultati utili consecutivi. Una difesa d’acciaio guidata da nonno Francesco Antonioli e la capacità di reagire con una vittoria ad ogni sconfitta (sette volte su otto) fecero del Cesena la formazione più continua del campionato, benché qualche inattesa battuta d’arresto in casa ne rallentò il cammino.
Come quella contro il Sassuolo nei 16 minuti dell’inedito recupero del match sospeso per neve, o anche dopo la sconfitta interna contro l’Empoli, che rovinò l’anniversario dei 70 anni dell’A.C. Cesena (per il quale la società sarà premiata dal CONI con la “Stella d’oro al merito sportivo”). Supportati da una buona condizione fisica i bianconeri si lanciarono nello sprint finale delle ultime cinque giornate. Dopo avere regolato nell’ordine Frosinone e Padova i romagnoli erano attesi allo stadio di Via del Mare di Lecce dove avevano già apparecchiato la tavola per brindare alla promozione in A della capolista. In vantaggio di 1-0 i 30mila tifosi giallorossi aspettavano solo il fischio finale, ma a dieci minuti dal termine successe l’impensabile. Nel giro di un paio minuti Mimmo Malonga ribaltò clamorosamente il risultato (1-2) rilanciando le ambizioni bianconeri di promozione diretta, senza passare dai play-off. Sconfitto anche il Modena, a 90 minuti dalla fine del campionato il Cesena accusava però ancora un ritardo di un punto dalla seconda posizione occupata dal Brescia.
Ad un anno di distanza la squadra di Bisoli si affidò ancora a Sant’Antonio, sì perché i destini del Cesena erano di nuovo intrecciati a quelli del Padova che, per una curiosa legge del contrappasso al contrario, era chiamato restituire quella serie A che gli aveva negato nello spareggio del 1994. Il tempo di scendere in campo e il Padova, a caccia di punti in chiave salvezza, era già in vantaggio sul Brescia. A Piacenza, dove il Cesena era impegnato contro una squadra già salva, il risultato continuò ad essere bloccato sullo 0-0 fino alla ripresa, quando Parolo infilò il portiere di casa. Nel frattempo il Padova aveva raddoppiato e per i romagnoli si prospettò un finale di gara da gestire serenamente. Dall’Euganeo giunse però la notizia che il Brescia aveva accorciato e che l’incontro era stato sospeso poiché in campo si era attivato l’impianto di irrigazione. Intanto a Piacenza la partita era conclusa con la vittoria bianconera (la quinta consecutiva) e come un anno prima la squadra si strinse al centro del campo in attesa di notizia da Padova dove la gara era ripresa.
A Padova non successe più nulla e dopo 19 anni di attesa, il ritorno in serie A non fu più un’utopia. Bisoli fu portato in trionfo dai suoi giocatori in spalle a raccogliere l’applauso dei 6mila tifosi bianconeri. Il bagno di folla si ripeté qualche ora più tardi allo stadio Manuzzi al rientro della squadra da Piacenza. Dopo due anni vissuti in simbiosi con la squadra e la città Bisoli lasciò Cesena, come prima di lui avevano fatto Radice, Bagnoli e Bolchi a promozione raggiunta. Ma non sarà un addio…
RISULTATI CAMPIONATO
CLASSIFICA
SERIE B | Pt. | G | V | N | P | GF | GS |
Lecce (↑) | 75 | 42 | 20 | 15 | 7 | 66 | 47 |
CESENA (↑) | 74 | 42 | 20 | 14 | 8 | 55 | 29 |
Brescia (↑) | 72 | 42 | 21 | 9 | 12 | 60 | 44 |
Sassuolo | 69 | 42 | 18 | 15 | 9 | 60 | 42 |
Torino | 68 | 42 | 19 | 11 | 12 | 53 | 36 |
Cittadella | 66 | 42 | 18 | 12 | 12 | 62 | 43 |
Grosseto | 61 | 42 | 14 | 19 | 9 | 66 | 63 |
Crotone (-2) | 60 | 42 | 17 | 11 | 14 | 53 | 50 |
Ascoli | 57 | 42 | 15 | 12 | 15 | 57 | 57 |
Empoli | 56 | 42 | 15 | 11 | 16 | 66 | 56 |
Albinoleffe | 55 | 42 | 14 | 13 | 15 | 59 | 56 |
Modena | 54 | 42 | 14 | 12 | 16 | 39 | 47 |
Reggina | 54 | 42 | 15 | 9 | 18 | 51 | 56 |
Vicenza | 53 | 42 | 12 | 17 | 13 | 40 | 41 |
Piacenza | 53 | 42 | 13 | 14 | 15 | 40 | 45 |
Frosinone | 53 | 42 | 15 | 8 | 19 | 50 | 67 |
Ancona (-2) (↓) | 52 | 42 | 15 | 9 | 18 | 55 | 56 |
Triestina | 51 | 42 | 13 | 12 | 17 | 41 | 51 |
Padova | 51 | 42 | 12 | 15 | 15 | 44 | 48 |
Mantova (↓) | 48 | 42 | 10 | 18 | 14 | 46 | 58 |
Gallipoli (↓) | 40 | 42 | 10 | 10 | 22 | 43 | 74 |
Salernitana (-6) (↓) | 17 | 42 | 5 | 8 | 29 | 40 | 80 |
RISULTATI COPPA ITALIA
09/08/2009 | CESENA-TERNANA | 2-2 (5-4 dcr) | 2.turno |
15/08/2009 | CESENA-ATALANTA | 0-1 | 3.turno |
PRESENZE E RETI
Campionato | Coppa Italia | |
Pr. Reti | Pr. Reti | |
ANTONIOLI FRANCESCO | 39 -26 | 2 -3 |
BIASI DARIO | 28 0 | 2 0 |
BONURA MARCO | 5 0 | 0 0 |
BUCCHI CRISTIAN | 24 4 | 0 0 |
CASTIGLIA LUCA | 1 0 | 1 0 |
CECCARELLI LUCA | 13 1 | 0 0 |
COLUCCI GIUSEPPE | 15 2 | 0 0 |
CUSARO FABIO | 2 0 | 2 0 |
DE FEUDIS GIUSEPPE | 39 1 | 2 0 |
DI MATTEO MARCO | 1 0 | 0 0 |
DJURIC MILAN | 28 3 | 2 1 |
DO PRADO GUIHERME RAYMUNDO | 34 9 | 1 0 |
ESPINAL JOSÉ ELPYS | 1 0 | 0 0 |
FERRI DANIELE | 1 0 | 0 0 |
FONTE EMANUELE | 1 0 | 0 0 |
FRANCESCHINI IVAN | 13 0 | 0 0 |
GIACCHERINI EMANUELE | 32 8 | 2 1 |
GIUNCHI LUCA | 2 0 | 0 0 |
GRECO GIUSEPPE 1983 | 16 3 | 0 0 |
LAURO MAURIZIO | 39 0 | 2 0 |
MALONGA DOMINIQUE SOSSOROBLA | 22 8 | 0 0 |
MATUTE KELVIN EWOME | 9 1 | 0 0 |
PAROLO MARCO | 36 5 | 0 0 |
PEDRELLI DANIELE | 18 0 | 1 0 |
PETRAS MARTIN | 29 0 | 0 0 |
PETTI ALESSIO | 2 0 | 0 0 |
PIANGERELLI LUIGI | 25 0 | 2 0 |
SCHELOTTO EZEQUIEL MATIAS | 40 6 | 2 0 |
SEGARELLI GIANLUCA | 21 0 | 2 0 |
SINIGAGLIA DAVIDE | 7 1 | 1 0 |
TARDIOLI MICHELE | 3 -3 | 0 0 |
TATTINI MARCO | 3 0 | 2 0 |
VOLTA MASSIMO | 38 1 | 2 0 |
Autoreti a favore | 2 | |
Allenatore: PIERPAOLO BISOLI |