
IL PALLONE RACCONTA
Il ritorno a casa di Nicola Campedelli, la “freccia di Gatteo”, fu considerato il migliore rinforzo stagionale, ma il suo infortunio dopo dieci minuti della prima amichevole estiva fu il presagio di un’annata negativa. Si trattò di una rara frattura alla minuscola articolazione di Lisfranc del piede, che dopo un lungo calvario ne determinerà la fine anticipata della carriera.
L’inizio di campionato del Cesena di Castori, al suo quinto anno consecutivo sulla panchina romagnola (record di continuità) e affiancato non più da Gadda, bensì dal fedelissimo Riccardo Bocchini, fu altrettanto sfortunato. Pur ampiamente rinnovata la squadra proseguì nel trend negativo del finale della precedente stagione e così alle nove gare senza vittorie se ne aggiunsero altre tredici nel nuovo campionato. La striscia nera portò, seppure a malincuore, all’esonero di mister Castori che pagò, oltre alla indisponibilità di Campedelli, il mancato contributo di giocatori chiave come il portiere Berti, rivelatosi un giocatore fisicamente finito, e di capitan Salvetti, contestato pesantemente dagli ultras, che addirittura di ritorno dalla trasferta di Ascoli lo accolsero a uova in faccia.
In panchina arrivò Giovanni Vavassori, ma la novità più importante fu un’altra. In quegli stessi giorni si aprì la trattativa per uno storico passaggio di proprietà, tra il presidente Giorgio Lugaresi, ormai stanco delle contestazioni e provato dalla morte della moglie Donatella, ed Igor Campedelli, giovane imprenditore nel settore immobiliare e turistico-alberghiero, ex calciatore dilettante, nonché fratello maggiore di Nicola. L’accordo fu raggiunto in tempi stretti e fu formalizzato davanti al notaio il 21 dicembre 2007. Il giorno seguente il Consiglio d’Amministrazione della società nominò Campedelli nuovo presidente, il quinto nella storia del Cesena. Si trattò di una svolta epocale nella storia del Cesena Calcio, in cui dopo oltre quaranta anni la famiglia Manuzzi-Lugaresi non era più al comando della società. Giorgio Lugaresi rimase comunque come azionista di minoranza.
Il nuovo presidente si trovò con una squadra in fondo alla classifica che solo alla 17a giornata riuscì a conquistare la prima vittoria stagionale. Poteva essere l’inizio di una rimonta, invece lo stesso mister Vavassori sembrò non crederci dopo un deludente mercato di riparazione a gennaio. Acclamato dalla curva tornò Castori, ma fu solo un prolungarsi dell’agonia. Per la terza volta nell’arco di un decennio il Cesena precipitò in terza serie.
RISULTATI CAMPIONATO
CLASSIFICA
SERIE B | Pt. | G | V | N | P | GF | GS |
ChievoVerona (↑) | 85 | 42 | 24 | 13 | 5 | 77 | 43 |
Bologna (↑) | 84 | 42 | 24 | 12 | 6 | 58 | 29 |
Lecce (↑) | 83 | 42 | 23 | 14 | 5 | 70 | 29 |
AlbinoLeffe | 78 | 42 | 23 | 9 | 10 | 67 | 48 |
Brescia | 72 | 42 | 20 | 12 | 10 | 59 | 40 |
Pisa | 71 | 42 | 19 | 14 | 9 | 61 | 44 |
Rimini | 69 | 42 | 20 | 9 | 13 | 68 | 46 |
Ascoli | 62 | 42 | 16 | 14 | 12 | 64 | 49 |
Mantova | 60 | 42 | 16 | 12 | 14 | 56 | 49 |
Frosinone | 56 | 42 | 15 | 11 | 16 | 63 | 67 |
Bari | 55 | 42 | 13 | 16 | 13 | 50 | 55 |
Triestina | 51 | 42 | 13 | 12 | 17 | 55 | 67 |
Grosseto | 49 | 42 | 10 | 19 | 13 | 47 | 54 |
Messina (↓) | 49 | 42 | 13 | 10 | 19 | 38 | 62 |
Piacenza | 47 | 42 | 13 | 8 | 21 | 43 | 59 |
Modena | 46 | 42 | 10 | 16 | 16 | 57 | 65 |
Vicenza | 45 | 42 | 10 | 15 | 17 | 43 | 60 |
Treviso | 45 | 42 | 11 | 12 | 19 | 41 | 52 |
Avellino | 36 | 42 | 8 | 12 | 22 | 42 | 64 |
Ravenna (↓) | 35 | 42 | 8 | 11 | 23 | 48 | 75 |
Spezia (-1) (↓) | 33 | 42 | 6 | 16 | 20 | 45 | 66 |
Cesena (↓) | 32 | 42 | 5 | 17 | 20 | 37 | 66 |
RISULTATI COPPA ITALIA
15/08/2007 | NAPOLI-CESENA | 4-0 | 1.turno |
PRESENZE E RETI
Campionato | Coppa Italia | |
Pr. Reti | Pr. Reti | |
AMBROGETTI ALESSIO | 2 0 | 0 0 |
ARTUR MORAES GUSMAO GUILHERME | 18 -29 | 0 0 |
AURELIO SALVATORE | 1 0 | 1 0 |
BERTI GIANLUCA | 12 -18 | 1 -4 |
BIASI DARIO | 27 1 | 1 0 |
BISERNI ROBERTO | 32 0 | 0 0 |
BOTTA STEFANO | 27 0 | 1 0 |
CAIDI NEBIL | 1 0 | 0 0 |
CAMPEDELLI NICOLA | 16 0 | 0 0 |
CARDONE GIUSEPPE | 15 0 | 0 0 |
CORTELLINI ROBERTO | 25 2 | 1 0 |
CROCE DANIELE | 26 3 | 0 0 |
CUSARO FABIO | 6 1 | 0 0 |
DE FEUDIS GIUSEPPE | 38 1 | 1 0 |
DJURIC MILAN | 24 2 | 0 0 |
DOUDOU DIAW | 19 0 | 1 0 |
ESPOSITO GENNARO (I) | 10 0 | 0 0 |
FATTORI STEFANO | 2 0 | 0 0 |
FERRETTI ANDREA | 20 3 | 0 0 |
JIDAYI CHRISTIAN (II) | 5 0 | 0 0 |
LAURO MAURIZIO | 21 0 | 0 0 |
MEZAVILLA SARTORIO ADRIANO | 15 1 | 1 0 |
MOSCARDELLI DAVIDE | 40 15 | 0 0 |
OLA DANIEL | 29 1 | 1 0 |
PAOLUCCI ANDREA | 4 0 | 0 0 |
PAPONI DANIELE | 22 2 | 0 0 |
PICCOLI IVAN | 10 0 | 0 0 |
REGINI VASCO | 7 0 | 0 0 |
RICCI LUCA | 1 0 | 0 0 |
ROSSINI ANDREA | 5 -3 | 0 0 |
SACILOTTO LUIZ GABRIEL | 10 2 | 1 0 |
SALVETTI EMILIANO | 27 1 | 1 0 |
SARTI ALESSIO | 12 -16 | 0 0 |
TONUCCI DENIS | 7 0 | 1 0 |
TURATI MARCO | 23 1 | 0 0 |
VASCAK BLAZEJ | 22 0 | 1 0 |
VIGNATI FABIO | 3 1 | 1 0 |
VILLAR RODRIGUEZ RICARDO JOSÈ | 4 0 | 0 0 |
Allenatori: FABRIZIO CASTORI poi GIOVANNI VAVASSORI, poi FABRIZIO CASTORI |