
IL PALLONE RACCONTA
Il torneo cadetta 2005-’06 iniziò, anzi non iniziò perché le gare furono rinviate e gli stadi rimasero chiusi per disposizione dei sindaci che appoggiarono la protesta dei tifosi contro la serie B al sabato.
La ritardata partenza del campionato fu da incubo per il Cesena, ancora al palo dopo le prime tre partite. Poi nell’arco di venti giorni, tra recuperi e turni infrasettimanali, ci fu la clamorosa resurrezione sancita da sei vittorie consecutive (contro Ternana, Avellino, Rimini, Cremonese, Catania e Bari) che stabilirono il nuovo record per il Cesena a livello professionistico, a 33 anni di distanza dal precedente primato che resisteva dai tempi della prima scalata in serie A della squadra Gigi Radice (1972-‘73). Il filotto di successi lanciò i bianconeri ad alta quota e dopo un decennio (metà del quale passato nella palude della terza serie) il Cavalluccio tornò a lottare per la A.
Intanto alla quarta giornata di ritorno mister Castori tornò “fisicamente”, dopo un anno e mezzo, a sedere sulla panchina bianconera in virtù dell’accoglimento da parte della Corte Federale della istanza di grazia, poi resa esecutiva dal Consiglio Federale il 23 gennaio 2006. Per l’occasione i romagnoli affrontarono la capolista Mantova e per un curioso incrocio di destini il secondo gol che sancì la vittoria (2-0) fu firmato da Marco Zaninelli che a Lumezzane c’era, ma dall’altra parte della barricata. Ritrovato il suo condottiero il Cesena era pronto per la volata finale, trascinato da un superlativo Emiliano Salvetti, nei panni di goleador e nel ruolo di mezzala sinistra nel 4-3-3 disegnato da Castori. Fino ad aprile nel mirino dei bianconeri ci fu addirittura il secondo posto che avrebbe garantito la promozione diretta.
Poi un preoccupante appannamento, frutto di un evidente calo fisico, per poco non mise a rischio anche l’accesso ai play-off. Emblematica fu la sconfitta di Pescara (3-2) dove al 90° il Cesena godeva ancora di un gol di vantaggio. Con un po’ di affanno e solo l’ultima giornata (in virtù dei una migliore differenza reti nei confronti dell’Arezzo) i romagnoli si garantirono il diritto di giocarsi la serie A agli spareggi.
Nella gara di andata di semifinale giocata al Manuzzi non fu sufficiente una grande prova per aggiudicarsi il match contro il favorito Torino (1-1). Al ritorno al Delle Alpi sarebbe servito un miracolo, ma ormai appagata ed esausta la squadra di Castori fu costretta ad arrendersi.
RISULTATI CAMPIONATO
CLASSIFICA
SERIE B | Pt. | G | V | N | P | GF | GS |
Atalanta (↑) | 81 | 42 | 24 | 9 | 9 | 61 | 39 |
Catania (↑) | 78 | 42 | 22 | 12 | 8 | 67 | 42 |
Torino (↑) | 76 | 42 | 21 | 13 | 8 | 51 | 31 |
Mantova | 69 | 42 | 18 | 15 | 9 | 46 | 35 |
Modena | 67 | 42 | 17 | 16 | 9 | 59 | 41 |
CESENA | 66 | 42 | 18 | 12 | 12 | 66 | 54 |
Arezzo | 66 | 42 | 17 | 15 | 10 | 45 | 34 |
Bologna | 64 | 42 | 16 | 16 | 10 | 55 | 42 |
Crotone | 63 | 42 | 18 | 9 | 15 | 56 | 48 |
Brescia | 60 | 42 | 15 | 15 | 12 | 54 | 44 |
Piacenza | 54 | 42 | 13 | 15 | 14 | 56 | 52 |
Pescara | 54 | 42 | 14 | 12 | 16 | 41 | 50 |
Bari | 51 | 42 | 11 | 18 | 13 | 43 | 47 |
Triestina | 51 | 42 | 12 | 15 | 15 | 44 | 51 |
Hellas Verona | 49 | 42 | 10 | 19 | 13 | 42 | 41 |
Vicenza | 49 | 42 | 13 | 10 | 19 | 38 | 49 |
Rimini | 48 | 42 | 11 | 15 | 16 | 42 | 49 |
AlbinoLeffe | 46 | 42 | 10 | 16 | 16 | 38 | 52 |
Avellino (↓) | 46 | 42 | 11 | 13 | 18 | 42 | 62 |
Ternana (↓) | 39 | 42 | 7 | 18 | 17 | 36 | 58 |
Cremonese (↓) | 30 | 42 | 6 | 12 | 24 | 36 | 60 |
Catanzaro (↓) | 28 | 42 | 7 | 7 | 28 | 26 | 63 |
Note: Play-off: CESENA-TORINO 1-1 e 0-1; Modena-Mantova 0-0 e 1-1. Finale: Mantova-Torino 4-2 e 1-3 (dts). |
RISULTATI COPPA ITALIA
06/08/2005 | SPEZIA-CESENA | 0-1 | 1.turno |
13/08/2005 | CESENA-BOLOGNA | 1-0 | 2.turno |
20/08/2005 | CESENA-FIORENTINA | 0-1 | 3.turno |
PRESENZE E RETI
Campionato | Play-off | C. Italia | |
Pr. Reti | Pr. Reti | Pr. Reti | |
AMBROGIONI MARCO | 0 0 | 0 0 | 1 0 |
BERNACCI MARCO | 39 10 | 2 0 | 3 0 |
BISERNI ROBERTO | 38 1 | 2 0 | 3 0 |
BOVA DARIO | 13 0 | 0 0 | 3 0 |
BRACALETTI ANDREA | 22 3 | 2 0 | 1 0 |
CECCARELLI LUCA | 6 0 | 0 0 | 2 0 |
CHIARETTI EMANUELE | 20 0 | 0 0 | 2 0 |
CIARAMITARO MAURIZIO | 34 7 | 2 0 | 3 1 |
FATTORI STEFANO | 21 1 | 1 0 | 1 0 |
FERREIRA PINTO ADRIANO | 39 11 | 2 0 | 2 0 |
FERRINI FRANCESCO | 12 0 | 0 0 | 2 0 |
FICAGNA DANIELE | 35 2 | 0 0 | 3 0 |
MENGONI ANDREA | 30 2 | 1 0 | 0 0 |
MORABITO GIOVANNI | 34 2 | 2 0 | 1 0 |
N’DIAYE PAPA WAIGO | 36 5 | 2 0 | 0 0 |
OLA DANIEL | 0 0 | 0 0 | 1 0 |
PESTRIN MANOLO | 31 1 | 2 0 | 2 0 |
PICCOLI IVAN | 33 2 | 2 0 | 2 0 |
REA ANGELO | 15 0 | 2 0 | 3 0 |
ROSSETTI LORENZO | 10 0 | 0 0 | 0 0 |
SALVETTI EMILIANO | 40 17 | 2 1 | 3 1 |
SARTI ALESSIO | 1 -2 | 0 0 | 0 0 |
TURCI LUIGI | 41 -52 | 2 -2 | 3 -1 |
VALDIFIORI MIRKO | 1 0 | 0 0 | 0 0 |
ZANINELLI MARCO | 33 1 | 2 0 | 0 0 |
Autoreti a favore | 1 | ||
Allenatori: FABRIZIO CASTORI (squalificato), in panchina MASSIMO GADDA fino alla 24a giornata |