
IL PALLONE RACCONTA
Partito mister Iachini, che la società avrebbe invece voluto trattenere, come sostituto Foschi indicò Fabrizio Castori il quale si presentò con un’aria apparentemente dimessa, ma era il suo stile di allenatore “operaio”. Tipo sanguigno e scorbutico ma genuino, diretto ma sincero, rifletteva queste caratteristiche nelle sue squadre, chiamate a praticare un gioco aggressivo e a tenere il ritmo di gioco sempre altissimo. Voleva giocatori motivati, mai sazi, insomma “castorizzati” e cercava di circondarsi di fedelissimi come Riccardo Bocchini e Manolo Pestrin che chiamò con sé anche a Cesena dove arrivò dopo avere fatto la gavetta e avere vinto tutti i campionati dalla Prima categoria alla C2.
La pesante sconfitta interna ad opera del Prato (1-4) al quinto turno mise in dubbio l’operato di mister Castori, che però si riscattò già la domenica seguente andando a vincere sul campo della capolista Arezzo, fino a quel momento a punteggio pieno. Fu la svolta. I bianconeri risalirono la classifica e con un cammino regolare si garantirono l’accesso ai play-off con tre giornate d’anticipo, dopo avere nel frattempo messo in bacheca la coppa Italia di serie C con la vittoria in finale contro la Pro Patria.
Sbarazzatosi del Rimini nella semifinale play-off, rimase il Lumezzane come ultimo ostacolo verso la serie B. L’1-1 dell’andata al Manuzzi complicò però i piani della squadra bianconera che per la decisiva sfida di Lumezzane aveva un solo risultato a disposizione, la vittoria. “Ci faremo mangiare il cuore prima di lasciare la B al Lumezzane” assicurò mister Castori alla vigilia del match. Terminati i 90 minuti regolari a reti bianche, al Cesena rimasero i supplementari per provare a sbloccare il risultato. Ci riuscì Biserni, ma quasi immediato arrivò il pareggio di Russo che sfacciatamente andò ad esultare davanti alla panchina romagnola.
In campo scoppiò la bagarre tra i giocatori di entrambe le parti. Anche Castori si gettò nella mischia colpendo Strada. Quando il giocò riprese la tensione era ormai alle stelle e il tempo a disposizione del Cesena sempre meno. A metà del secondo extra-time Ambrogioni riportò i bianconeri in vantaggio. Era il gol della promozione. Il giorno dopo però, a poche ore dalla festa in piazza, giunse la notizia della maxi squalifica di tre anni (in parte poi ridotta a due) inflitta a Castori.
RISULTATI CAMPIONATO
CLASSIFICA
SERIE C1 (gir. A) | Pt. | G | V | N | P | GF | GS |
Arezzo (↑) | 67 | 34 | 20 | 7 | 7 | 51 | 27 |
Lumezzane | 59 | 34 | 17 | 8 | 9 | 42 | 33 |
CESENA (↑) | 58 | 34 | 15 | 13 | 6 | 47 | 34 |
Rimini | 53 | 34 | 14 | 11 | 9 | 42 | 33 |
Lucchese | 52 | 34 | 14 | 10 | 10 | 39 | 34 |
Spezia | 51 | 34 | 13 | 12 | 9 | 35 | 33 |
Pisa | 49 | 34 | 13 | 10 | 11 | 44 | 37 |
Padova | 48 | 34 | 12 | 12 | 10 | 36 | 27 |
Spal | 47 | 34 | 12 | 11 | 11 | 31 | 28 |
Pistoiese | 44 | 34 | 11 | 11 | 12 | 35 | 36 |
Cittadella | 42 | 34 | 11 | 9 | 14 | 34 | 35 |
Novara | 40 | 34 | 9 | 13 | 12 | 37 | 41 |
Torres | 38 | 34 | 9 | 11 | 14 | 21 | 28 |
Pro Patria | 38 | 34 | 9 | 11 | 14 | 28 | 38 |
Reggiana | 37 | 34 | 9 | 10 | 15 | 32 | 45 |
Varese (↓) | 35 | 34 | 8 | 11 | 15 | 29 | 43 |
Prato | 34 | 34 | 8 | 10 | 16 | 33 | 46 |
Pavia | 32 | 34 | 8 | 8 | 18 | 29 | 47 |
Nota: Play-off: Lucchese-Lumezzane 3-4 e 0-2; RIMINI-CESENA 1-1 e 0-2. Finale: CESENA-LUMEZZANE 1-1 e 2-1 (dts). |
RISULTATI COPPA ITALIA
Coppa Italia A-B | |||
17/08/2003 | LIVORNO-CESENA | 1-1 | gironi – 1.giornata |
24/08/2003 | TORINO-CESENA (non disputata forfait Torino) | 0-3 | gironi – 2.giornata |
03/09/2003 | CESENA-GENOA | 1-1 | gironi – 3.giornata |
01/10/2003 | CESENA-PERUGIA | 1-2 | 2.turno |
29/10/2003 | PERUGIA-CESENA | 3-2 | 2.turno |
Coppa Italia C | |||
05/11/2003 | SAN MARINO-CESENA | 0-2 | sedicesimi |
19/11/2003 | CESENA-SAN MARINO | 2-0 | sedicesimi |
29/11/2003 | CESENA-REGGIANA | 2-1 | ottavi |
17/12/2003 | REGGIANA-CESENA | 0-1 | ottavi |
22/01/2004 | CESENA-SORA | 2-0 | quarti |
04/02/2004 | SORA-CESENA | 1-1 | quarti |
29/02/2004 | CESENA-CITTADELLA | 0-0 | semifinali |
24/03/2004 | CITTADELLA-CESENA | 1-1 | semifinali |
15/04/2004 | CESENA-PRO PATRIA | 4-1 | finale |
29/04/2004 | PRO PATRIA-CESENA | 0-1 | finale |
PRESENZE E RETI
Campionato | Play-off | Coppa Italia | C. Italia C | |
Pr. Reti | Pr. Reti | Pr. Reti | Pr. Reti | |
AMBROGIONI MARCO | 29 5 | 4 1 | 4 0 | 9 0 |
BERNACCI MARCO | 21 6 | 4 1 | 1 0 | 10 6 |
BIONDINI DAVIDE | 0 0 | 0 0 | 1 0 | 0 0 |
BISERNI ROBERTO | 26 1 | 4 1 | 2 0 | 7 0 |
BOCCHINI RICCARDO | 31 0 | 4 1 | 3 0 | 8 0 |
CAMILLINI MATTEO | 0 0 | 0 0 | 1 0 | 3 0 |
CAVALLI SIMONE | 34 16 | 4 1 | 2 1 | 3 1 |
CECCARELLI LUCA | 16 0 | 0 0 | 3 1 | 7 1 |
CHIARETTI EMANUELE | 11 2 | 3 0 | 2 0 | 3 0 |
CONFALONE SIMONE | 28 3 | 3 0 | 4 1 | 5 0 |
DALL’ARA FABIO | 0 0 | 0 0 | 1 0 | 0 0 |
DE FEUDIS GIUSEPPE | 16 0 | 0 0 | 4 0 | 9 1 |
FERRINI FRANCESCO | 0 0 | 0 0 | 1 0 | 2 0 |
FIORE ADRIANO | 1 0 | 0 0 | 1 0 | 2 0 |
GIACCHERINI EMANUELE | 0 0 | 0 0 | 0 0 | 1 0 |
GROPPI SIMONE | 26 0 | 2 0 | 3 0 | 6 0 |
INDIVERI GIOVANNI | 32 -29 | 4 -3 | 2 -2 | 0 0 |
MELONI GIORDANO | 1 0 | 0 0 | 0 0 | 4 1 |
MUNDULA STEFANO | 2 0 | 0 0 | 0 0 | 1 0 |
ONGFIANG FRANK OLIVER | 12 1 | 0 0 | 3 1 | 2 0 |
PECCARISI MAURIZIO | 29 1 | 4 1 | 3 0 | 6 1 |
PESTRIN MANOLO | 27 2 | 4 0 | 2 0 | 6 0 |
PICCOLI IVAN | 25 2 | 4 0 | 2 0 | 9 2 |
POZZI NICOLA | 17 4 | 0 0 | 2 1 | 1 0 |
PULZETTI NICO | 3 0 | 0 0 | 1 0 | 5 1 |
RANALLI CRISTIAN | 11 1 | 4 0 | 0 0 | 3 1 |
REA ANGELO | 28 0 | 4 0 | 2 0 | 6 0 |
TEDOLDI DAVIDE | 26 2 | 4 0 | 2 0 | 3 0 |
TRICOLI PAOLO | 20 0 | 0 0 | 2 0 | 9 0 |
VECCHINI GIOVANNI | 3 -5 | 0 0 | 2 -5 | 10 -4 |
Autoreti a favore | 1 | 1 | ||
Allenatore: FABRIZIO CASTORI |