
IL PALLONE RACCONTA
Partito Bolchi ad occupare la panchina bianconera arrivò Marco Tardelli, accolto con diffidenza dalla tifoseria che da subito nutrì dubbi sulla sua capacità e volontà di calarsi in una realtà di provincia come Cesena dopo i fasti con la Juventus e la Nazionale.
L’alternanza inziale tra prestazioni convincenti e preoccupanti battute d’arresto non consentì di sciogliere le riserve nei suoi confronti. Problematico si rivelò in certi casi anche il rapporto tra Tardelli con alcuni suoi giocatori, come Binotto, Bizzarri e Tramezzani. Non mancarono i fischi e le contestazioni da parte della curva. Intanto però la squadra incominciò a scalare la graduatoria e alla seconda giornata di ritorno il Cesena si insidiò solitario in vetta.
Partirono i primi cori in favore dell’allenatore, ma il feeling durò poco, complice un disastroso finale di campionato. L’inizio della fine fu il match casalingo contro la Lucchese dell’ex Bolchi a dieci giornate dal termine. L’ingiusta sconfitta (annullato nel finale un gol di Binotto) non solo estromise il Cesena dal lotto delle prime quattro, ma soprattutto ebbe un effetto devastante su tutto l’ambiente. Il presidente Lugaresi fu squalificato per due anni (poi ridotti), accusato di avere aggredito un guardalinee. Anche il Manuzzi fu squalificato per una giornata a causa delle intemperanze del pubblico nel dopopartita.
Le sei reti rimediate una settimana più tardi a Verona e il successivo scontro tra Tardelli e Tramezzani, che escluso dalla squadra andò a vedersi Cesena-Salernitana (3-2) in curva dove per l’occasione fu esposto un durissimo striscione contro lo stesso allenatore, confermarono che il Cesena era allo sbando. Una squadra ormai demotivata chiuse un campionato tutto da dimenticare con una sconfitta interna (1-2) contro il Brescia e gli unici a meritarsi comunque gli applausi furono Dario Hubner e Adriano Piraccini. Hubner siglò il gol della bandiera arrivando a 22 centri stagionali che gli valsero, primo nella storia del Cesena, il titolo di capocannoniere della serie B.
Arrivato in Romagna quattro anni prima fu inizialmente visto come un “cavallone” sgraziato, che spesso litigava con il pallone. Poi a suon di gol era salito di categoria, dai dilettanti sino alla serie B a Cesena, conquistando la fiducia del tifosi del Cavalluccio che si esaltarono per le sue sgroppate e i suoi gol impossibili. Da “Bisonte” diventò “Cyber-Hubner”, il “cibernetico” il più prolifico bomber bianconero di tutti i tempi con 75 reti in campionato. Quella stessa gara di fine campionato contro il Brescia segnò anche l’ultima tappa della carriera di Piraccini, il quale dopo avere servito a Hubner la palla del gol, poco prima del 90° uscì commosso dal campo per godersi la standing ovation del pubblico bianconero dopo 377 presenze con la maglia del Cesena, secondo solo a Giampiero Ceccarelli.
RISULTATI CAMPIONATO
CLASSIFICA
SERIE B | Pt. | G | V | N | P | GF | GS |
Bologna (↑) | 65 | 38 | 16 | 17 | 5 | 42 | 23 |
Hellas Verona (↑) | 63 | 38 | 17 | 12 | 9 | 50 | 33 |
Perugia (↑) | 61 | 38 | 16 | 13 | 9 | 52 | 42 |
Reggiana (↑) | 61 | 38 | 16 | 13 | 9 | 42 | 32 |
Salernitana | 58 | 38 | 15 | 13 | 10 | 46 | 32 |
Lucchese | 54 | 38 | 13 | 15 | 10 | 45 | 43 |
Genoa | 52 | 38 | 14 | 10 | 14 | 56 | 52 |
Palermo | 52 | 38 | 12 | 16 | 10 | 36 | 35 |
Pescara | 50 | 38 | 13 | 11 | 14 | 47 | 50 |
CESENA | 49 | 38 | 13 | 10 | 15 | 50 | 49 |
Cosenza | 48 | 38 | 11 | 15 | 12 | 47 | 51 |
Venezia | 48 | 38 | 11 | 15 | 12 | 34 | 39 |
Foggia | 48 | 38 | 13 | 9 | 16 | 31 | 50 |
ChievoVerona | 47 | 38 | 9 | 20 | 9 | 37 | 30 |
Reggina | 47 | 38 | 11 | 14 | 13 | 38 | 46 |
Brescia | 46 | 38 | 12 | 10 | 16 | 48 | 49 |
Fidelis Andria (↓) | 45 | 38 | 10 | 15 | 13 | 42 | 45 |
Avellino (↓) | 43 | 38 | 11 | 10 | 17 | 39 | 54 |
Ancona (↓) | 42 | 38 | 11 | 9 | 18 | 42 | 51 |
Pistoiese (↓) | 32 | 38 | 7 | 11 | 20 | 35 | 53 |
RISULTATI COPPA ITALIA
20/08/1995 | LECCE-CESENA | 2-1 | 1.turno |
RISULTATI ANGLO-ITALIANO
05/09/1995 | CESENA-PORT VALE | 2-2 | gironi – 1.giornata |
11/10/1995 | OLDHAM ATHLETIC-CESENA | 0-0 | gironi – 2.giornata |
08/11/1995 | CESENA-LUTON TOWN | 2-1 | gironi – 3.giornata |
13/12/1995 | BIRMINGHAM CITY-CESENA | 3-1 | gironi – 4.giornata |
10/01/1996 | FOGGIA-CESENA | 0-0 (1-2 dcr) | semifinali nazionali |
31/01/1996 | CESENA-GENOA | 0-4 | finale nazionale |
08/02/1996 | GENOA-CESENA | 1-0 | finale nazionale |
PRESENZE E RETI
Campionato | C. Italia | Ang. Ita. | |
Pr. Reti | Pr. Reti | Pr. Reti | |
AFFATIGATO ANGELO | 2 0 | 0 0 | 5 0 |
ALBONETTI FABRIZIO | 4 0 | 0 0 | 3 0 |
ALOISI ANTONIO | 30 1 | 1 0 | 1 0 |
ALTERI FABIO | 2 0 | 0 0 | 2 0 |
BINOTTO JONATAN | 32 4 | 1 0 | 2 0 |
BIZZARRI GIROLAMO | 31 8 | 1 1 | 3 0 |
BOMBARDINI MATTEO | 0 0 | 0 0 | 3 0 |
CECCARELLI GIANNI | 0 0 | 0 0 | 1 0 |
CHIARETTI EMANUELE | 0 0 | 0 0 | 2 0 |
CODISPOTI MAURIZIO | 6 0 | 1 0 | 6 0 |
COMANDINI GIANNI | 1 0 | 0 0 | 5 2 |
CORRADO MASSIMILIANO | 18 0 | 0 0 | 0 0 |
DOLCETTI ALDO | 33 1 | 1 0 | 0 0 |
FARABEGOLI ANDREA | 0 0 | 0 0 | 3 0 |
FARABEGOLI SIMONE | 11 0 | 0 0 | 5 0 |
FAVI FABIO | 35 2 | 1 0 | 3 0 |
FORNETTI DANIELE | 0 0 | 0 0 | 1 0 |
FOSCHI RICCARDO | 0 0 | 0 0 | 1 0 |
HUBNER DARIO | 36 22 | 1 0 | 3 1 |
MAENZA VINCENZO | 17 0 | 0 0 | 6 1 |
MEDRI FILIPPO | 10 0 | 1 0 | 5 0 |
MICILLO DAVIDE | 37 -48 | 1 -2 | 0 0 |
PENSALFINI FILIPPO | 0 0 | 0 0 | 3 0 |
PIANGERELLI LUIGI | 29 5 | 1 0 | 2 0 |
PIRACCINI ADRIANO | 26 0 | 0 0 | 5 0 |
PONZO PAOLO | 35 1 | 1 0 | 4 0 |
RIVALTA CLAUDIO | 34 0 | 0 0 | 1 0 |
SANTARELLI SAUL | 0 0 | 0 0 | 3 -3 |
SARDINI ANDREA | 1 -1 | 0 0 | 4 -8 |
SCUGUGIA GIAN BATTISTA | 25 0 | 1 0 | 4 1 |
TAMBURINI JURI | 0 0 | 0 0 | 1 0 |
TEODORANI ALESSANDRO | 27 2 | 1 0 | 6 0 |
TRAMEZZANI PAOLO | 20 2 | 0 0 | 0 0 |
VIALI WILLIAM | 3 0 | 0 0 | 2 0 |
VIROLI SIMONE | 0 0 | 0 0 | 1 0 |
ZANETTI GIAN LUCA | 0 0 | 0 0 | 2 0 |
Autoreti a favore | 2 | ||
Allenatore: MARCO TARDELLI |