
IL PALLONE RACCONTA
In vista del nuovo campionato Manuzzi aprì il portafoglio per mettere a disposizione di Meucci un organico di qualità, acquistando giocatori quali Spanio, Zanetti, Masetto, Buglioni e l’italo-argentino Carniglia. Le eccellenti prestazioni fornite nelle amichevoli estive di fronte a compagini di serie A, come Torino e Bologna, alimentarono ulteriormente le ambizioni per la vittoria finale.
Al debutto in campionato il Cesena fu tuttavia sconfitto a sorpresa dalla Torres in casa e il cammino dei romagnoli si fece subito in salita. Tra alti e bassi la squadra di Meucci riuscì a non perdere contatto dal primo posto che alla fine del girone d’andata distanziava di una sola lunghezza. Le due sconfitte consecutive negli scontri diretti con Spezia e Prato minarono fortemente le speranze bianconere. Invece il Cesena ripartì alla grande e inanellò una striscia di quindici risultati positivi, che permisero di agganciare il gruppo di testa e poi di staccarlo a sei turni dal termine.
Alla penultima giornata di campionato ai bianconeri mancavano due punti per difendere il primato e conquistare la matematica promozione, ma erano attesi in casa dei rivali di sempre, il Rimini disposto a tutto pur di fare lo sgambetto ai cugini. Il 16 giugno 1968 il Cesena si presentò al “Romeo Neri” gremito come un uovo, con larghissima rappresentanza bianconera. La prima emozione della gara fu il palo colpito dai padroni di casa, ma a sbloccare il risultato furono gli ospiti con Buglioni abile a finalizzare un’azione confezionata dal duo Bertani-Carniglia. Pochi minuti dopo lo stesso Buglioni pareggiò il conto dei legni, ma prima dell’intervallo il riminese Dedè pareggiò quello delle reti. Incassato il colpo, nella ripresa il Cesena rientrò in campo deciso a chiudere partita e campionato. Il proposito fu agevolato da un maldestro intervento di mano del biancorosso Corbetta che sfuggì all’arbitro Lattanzi, ma non al suo collaboratore. Dal dischetto trasformò Carniglia con un potente tiro centrale. Il Rimini non si diede naturalmente per vinto, ma inutili furono i tentativi di negare la vittoria agli avversarsi.
Al triplice fischio la gioia dei cesenati si contrappose alla rabbia dei riminesi, al punto da negare al presidente Manuzzi il pallone dell’incontro a ricordo di quella memorabile giornata. Il pullman della squadra bianconera lasciò lo stadio con le bandiere al vento e puntò diritto a Cesena dove per le vie del centro l’attendevano i tifosi. I festeggiamenti si protrassero per una settimana fino alla domenica successiva, quando alla Fiorita per la passerella finale fu ospite il Pontedera, e anche il giorno seguente, il 24 giugno, in occasione di San Giovanni, patrono della città. Dopo otto stagioni ininterrotte in serie C (mai così tante del Cesena nella stessa categoria), i bianconeri tornarono tra i cadetti a 21 anni di distanza, dando iniziò ad una storica supremazia nel panorama calcistico romagnolo.
Tratto da: “Storia del Cesena Calcio“, Historica
RISULTATI CAMPIONATO
CLASSIFICA
SERIE C (gir. B) | Pt. | G | V | N | P | GF | GS |
CESENA (↑) | 51 | 38 | 19 | 13 | 6 | 51 | 26 |
Prato | 48 | 38 | 14 | 20 | 4 | 44 | 22 |
Spezia | 48 | 38 | 17 | 14 | 7 | 48 | 28 |
Arezzo | 46 | 38 | 14 | 18 | 6 | 33 | 22 |
Sambenedettese | 46 | 38 | 16 | 14 | 8 | 36 | 27 |
Siena | 43 | 38 | 16 | 11 | 11 | 43 | 31 |
Maceratese | 41 | 38 | 14 | 13 | 11 | 39 | 29 |
Del Duca Ascoli | 39 | 38 | 14 | 11 | 13 | 32 | 34 |
Anconitana | 39 | 38 | 14 | 11 | 13 | 33 | 36 |
Torres | 37 | 38 | 11 | 15 | 12 | 28 | 29 |
Vis Pesaro | 36 | 38 | 12 | 12 | 14 | 24 | 26 |
Empoli | 36 | 38 | 9 | 18 | 11 | 24 | 28 |
Massese | 34 | 38 | 12 | 10 | 16 | 36 | 40 |
Jesi | 34 | 38 | 8 | 18 | 12 | 28 | 32 |
Rimini | 34 | 38 | 9 | 16 | 13 | 25 | 38 |
Ravenna | 33 | 38 | 9 | 15 | 14 | 31 | 39 |
Pistoiese | 32 | 38 | 11 | 10 | 17 | 33 | 43 |
Pontedera (↓) | 32 | 38 | 8 | 16 | 14 | 33 | 49 |
Città di Castello (↓) | 26 | 38 | 7 | 12 | 19 | 33 | 48 |
Carrarese (↓) | 25 | 38 | 5 | 15 | 18 | 28 | 55 |
PRESENZE E RETI
Campionato | |
Pr. Reti | |
AMMONIACI PAOLO | 1 0 |
BARDI MARIO | 2 0 |
BERTANI SILVIO | 36 0 |
BERTI UMBERTO | 15 2 |
BONINI FABIO | 38 1 |
BOSCHI BRUNO | 1 0 |
BUGLIONI LUIGI | 18 11 |
CALISTI ANGELO | 1 0 |
CARNIGLIA LOPEZ LUIS CESAR VICENTE | 26 9 |
CECCARELLI GIAMPIERO | 23 0 |
CORRADI SIDIO | 31 9 |
FABBRI PIERO | 2 0 |
GENNARI GIANNI | 24 -17 |
LEONI LEONELLO | 37 0 |
LUCCHI PIERETTORE | 1 0 |
MASETTO FRANCO | 34 0 |
MONTANARI ENZO | 19 3 |
PASTORI PAOLO | 2 0 |
SPANIO ANGELO | 19 11 |
SPIMI VITTORIO | 37 0 |
ZANDOLI FLAVIANO | 9 1 |
ZANETTI VITTORIO | 28 0 |
ZANIER ADRIANO | 15 -9 |
Autoreti a favore | 4 |
Allenatore: CESARE MEUCCI |
AMICHEVOLI
13/08/1967 | SAMPIERANA-CESENA | 0-5 |
20/08/1967 | CESENA-PISA | 2-0 |
23/08/1967 | CESENA-CATANIA | 0-2 |
29/08/1967 | CESENA-TORINO | 1-1 |
03/09/1967 | IMOLESE-CESENA | 0-1 |
06/09/1967 | CESENA-BOLOGNA | 0-1 |
10/09/1967 | FORLÌ-CESENA | 2-1 |
18/05/1968 | CESENA-SPAL PRIMAVERA | X-X |
26/06/1968 | CESENA-PISA | 2-4 |
GIOVANILI
BERRETTI – CAMPIONATO | ||
14/10/1967 | CESENA-FAENZA | X-X |
21/10/1967 | CESENA-FORLÌ | X-X |
28/10/1967 | CESENA-RICCIONE | X-X |
04/11/1967 | CESENA-SAN MARINO | X-X |
11/11/1967 | CESENA-RAVENNA | X-X |
22/11/1967 | CESENA-CERVIA | 5-1 |
25/11/1967 | RIMINI-CESENA | 1-0 |
1967 o 1968 | CESENA-IMOLESE | 3-0 |
09/12/1967 | BARACCA LUGO-CESENA | 1-2 |
1967 o 1968 | FAENZA-CESENA | X-X |
1967 o 1968 | FORLÌ-CESENA | X-X |
1967 o 1968 | RICCIONE-CESENA | X-X |
1967 o 1968 | SAN MARINO-CESENA | X-X |
17/02/1968 | RAVENNA-CESENA | 2-3 |
1968 | CERVIA-CESENA | X-X |
06/03/1968 | CESENA-RIMINI | 0-0 |
1968 | IMOLESE-CESENA | X-X |
1968 | CESENA-BARACCA LUGO | X-X |
21/04/1968 | CESENA-AVVERSARIO IGNOTO | X-X |
11/05/1968 | TREVISO-CESENA | 5-2 (dts) |
BERRETTI – TORNEO CITTÀ DI RICCIONE (RN) | ||
22/06/1968 | CESENA-LAZIO | 1-0 |
29/06/1968 | CESENA-MODENA | 0-0 (3-2 dcr) |
03/07/1968 | MONACO 1860 (GER)-CESENA | 4-1 |
JUNIORES – CAMPIONATO REGIONALE | ||
22/10/1967 | RAVENNA-CESENA | X-X |
29/10/1967 | CESENA-ARGENTA | X-X |
05/11/1967 | CESENA-RUSSI | 6-0 |
12/11/1967 | CESENA-BOLOGNA | 3-1 |
novembre dicembre 1967 | RIMINI-CESENA | X-X |
10/12/1967 | CESENA-RAVENNA | 3-1 |
1968 | ARGENTA-CESENA | X-X |
1968 | RUSSI-CESENA | X-X |
1968 | BOLOGNA-CESENA | X-X |
1968 | CESENA-RIMINI | 4-1 |
24/03/1968 | CESENA-SALVARANI PARMA | X-X |
31/03/1968 | LIBERTAS CORREGGIO-CESENA | 0-4 |
07/04/1968 | CESENA-AVVERSARIO IGNOTO | X-X |
21/04/1968 | SALVARANI PARMA-CESENA | X-X |
21/04/1968 | CESENA-LIBERTAS CORREGGIO | X-X |
28/04/1968 | AVVERSARIO IGNOTO-CESENA | X-X |
25/05/1968 | SAMBENEDETTESE-CESENA | 2-1 |
maggio-giugno 1968 | CESENA-SAMBENEDETTESE | X-X (Cesena vince) |
09/06/1968 | COMO-CESENA | 1-1 |
13/06/1968 | CESENA-COMO | 2-1 |
23/06/1968 | TREVISO-CESENA | X-X (Cesena perde per sorteggio) |
ALLIEVI – CAMPIONATO | ||
07/04/1968 | CESENA-RAVENNA | X-X |
14/04/1968 | RAVENNA-CESENA | X-X (Cesena eliminato) |