
IL PALLONE RACCONTA
Nel 1959-’60 la IV Serie diventa Serie D che, insieme alla Serie C, è di competenza della neonata Lega Nazionale Semiprofessionisti. La partecipazione del Cesena al primo campionati di Serie D è messa in forte discussione dalla grave crisi societaria che esplode il 21 agosto 1959. Inaspettatamente, quando manca ancora un anno alla conclusione del mandato, alcuni soci consiglieri si dimettono dal Consiglio Direttivo a causa di dissidi interni, non solo sulla scelta dell’allenatore, ma soprattutto sulla gestione economica.
Il bilancio societario è cronicamente in deficit, tuttavia la situazione non è considerata drammatica in quanto il debito non è tanto verso l’esterno, bensì con gli stessi soci che vantano crediti (sotto forma di soldi anticipati) nei confronti della società e che ora, però, non sono più disponibili ad esporsi finanziariamente. Le dimissioni prima singolarmente, poi in blocco, comportano, in mancanza del numero legale, l’inevitabile scioglimento del Consiglio. Per favorire una rapida soluzione della crisi viene nominato Commissario Straordinario l’assessore alla Pubblica Istruzione e allo Sport, Armando Spazzoli, il quale riesce a ricomporre la frattura interna. La squadra è affidata alla vecchia bandiera Arnaldo Pantani, nelle vesti di direttore tecnico, il quale si avvale dell’esperienza di Giuseppe Matassoni come allenatore-giocatore. Anche grazie alla concessione a fondo perduto di un milione di lire da parte dall’amministrazione comunale, il Cesena può iniziare il campionato e un nuovo Consiglio Direttivo è costituito. Le difficili condizioni ambientali, in cui si è svolta la preparazione estiva della squadra, e l’addio di mister Lucchi (andato ad allenare il Rimini) non inducono all’ottimismo.
La partenza, invece, è buona, al di sopra di ogni aspettativa. Inoltre, a campionato iniziato, il conte Rognoni, con un colpo a sorpresa, riesce a portare a Cesena l’ex nazionale Renzo Burini in qualità di allenatore e giocatore. Per rinforzare ulteriormente la formazione e consolidarsi nelle posizioni di vertice è ingaggiato il portiere Toni. Prima della fine del girone di andata i bianconeri assumono stabilmente il comando, con il Fano unico a rimanere sulla scia. Alla Fiorita la squadra di Pantani-Burini è un rullo compressore (saranno 16 successi ed un pareggio in 17 incontri). Con otto vittorie di fila fa il vuoto alle proprie spalle, evidenziando una superiorità nei confronti della concorrenza tale da spazzare via ogni voce di una presunta “protezione in alto loco”, che il Cesena godrebbe grazie al conte Rognoni e ai suoi incarichi federali. Alla quartultima giornata i bianconeri espugnano Imola (1-3) e sono anticipatamente promossi in Serie C, un traguardo assolutamente impensabile alla vigilia. Il ventennale della fondazione non poteva essere festeggiato in modo migliore. Dalla crisi al trionfo. Un trionfo che viene celebrato anche da “Football” (il “Grande settimanale illustrato” degli anni ’50 e ’60) che nella sua rubrica dedicata al campionato di serie D definisce in più occasioni il Cesena come la squadra “cesenatica” (sic!).
Tratto da: “Cesena Calcio, una storia unica“, Geo Edizioni
RISULTATI CAMPIONATO
CLASSIFICA
SERIE D (gir. C) | Pt. | G | V | N | P | GF | GS |
CESENA (↑) | 53 | 34 | 22 | 9 | 3 | 55 | 21 |
Alma Juventus Fano | 46 | 34 | 18 | 10 | 6 | 65 | 34 |
Jesi | 45 | 34 | 19 | 7 | 8 | 52 | 31 |
Cervia | 37 | 34 | 13 | 11 | 10 | 45 | 37 |
Pro Mogliano | 36 | 34 | 12 | 12 | 10 | 43 | 43 |
Vittorio Veneto | 34 | 34 | 12 | 10 | 12 | 45 | 44 |
Pro Gorizia | 34 | 34 | 14 | 6 | 14 | 34 | 45 |
Miranese | 33 | 34 | 13 | 7 | 14 | 56 | 49 |
Trento | 33 | 34 | 13 | 7 | 14 | 39 | 42 |
Schio | 32 | 34 | 12 | 8 | 14 | 51 | 50 |
Portogruaro | 32 | 34 | 10 | 12 | 12 | 31 | 41 |
Imolese “F. Zardi” | 30 | 34 | 12 | 6 | 16 | 46 | 51 |
Vigor Senigallia | 30 | 34 | 10 | 10 | 14 | 36 | 46 |
Rovereto | 29 | 34 | 9 | 11 | 14 | 43 | 49 |
Belluno | 29 | 34 | 8 | 13 | 13 | 36 | 54 |
Audace San Michele (↓) | 28 | 34 | 9 | 10 | 15 | 40 | 48 |
Pellizzari Arzignano (↓) | 27 | 34 | 7 | 13 | 14 | 30 | 42 |
Bassano (↓) | 24 | 34 | 7 | 10 | 17 | 48 | 68 |
PRESENZE E RETI
Campionato | |
Pr. Reti | |
AGUZZONI GASTONE | 11 4 |
ALPINI LUCIANO | 2 0 |
BIGHINI IVO | 23 13 |
BONCI (IV) REMO | 32 0 |
BRIGHI GILBERTO | 16 0 |
BURINI RENZO | 28 7 |
CAPPELLETTI PAOLO FLORIO | 7 0 |
CORSINI PIETRO | 20 0 |
CUCCHI ALTEO | 5 0 |
GARZON GIOVANNI | 29 13 |
GASPARINI ALVARO | 31 10 |
MARALDI GIORGIO | 3 -2 |
MATASSONI GIUSEPPE | 13 0 |
MORETTI CANTE | 34 0 |
POLLINI BRUNO | 24 3 |
RIGHI GABRIO | 10 -9 |
RIVA OSVALDO | 31 4 |
TONI ROMANO | 21 -10 |
ZANELLI OBERDAN | 34 0 |
Autoreti a favore | 1 |
Allenatori: GIUSEPPE MATASSONI (giocatore) – D.T. ARNALDO PANTANI, | |
poi RENZO BURINI (giocatore) – D.T. ARNALDO PANTANI |
AMICHEVOLI
06/09/1959 | ALMA JUVENTUS FANO-CESENA | 5-1 |
13/09/1959 | CESENA-FORLÌ | 0-3 |
17/09/1959 | CESENA-FAENZA | 4-0 |
15/10/1959 | CESENA-AVVERSARIO IGNOTO | 2-0 |
22/10/1959 | CESENA-AVVERSARIO IGNOTO | X-X |
04/11/1959 | CESENA-POL.RUMAGNA SANT’EGIDIO | X-X |
10/12/1959 | FAENZA-CESENA | X-X |
GIOVANILI
RISERVE – CAMPIONATO | ||
25/11/1959 | MESTRINA-CESENA | X-X (Cesena non vince) |
02/12/1959 | CESENA-PIACENZA | 0-1 |
08/12/1959 | RAVENNA-CESENA | 2-1 |
16/12/1959 | CESENA-FORLÌ | 1-4 |
13/01/1960 | PORDENONE-CESENA | 2-0 (tav) |
24/02/1960 | CESENA-CREMONESE | 1-1 |
27/01/1960 | RIMINI-CESENA | 3-2 |
03/02/1960 | CESENA-TREVISO | X-X (Cesena non vince) |
10/02/1960 | Turno di riposo | |
02/03/1960 | CESENA-MESTRINA | 0-2 |
09/03/1960 | PIACENZA-CESENA | 1-0 |
16/03/1960 | CESENA-RAVENNA | 2-1 |
23/03/1960 | FORLÌ-CESENA | 2-0 |
30/03/1960 | CESENA-PORDENONE | X-X |
07/04/1960 | CREMONESE-CESENA | 3-2 |
13/04/1960 | CESENA-RIMINI | 3-2 |
20/04/1960 | TREVISO-CESENA | X-X |
27/04/1960 | Turno di riposo |