La tribuna in costruzione del nuovo stadio della Fiorita che dalla stagione 1957-58 ospita i bianconeri
La tribuna in costruzione del nuovo stadio della Fiorita che dalla stagione 1957-58 ospita i bianconeri

Lo stadio comunale “La Fiorita” è inaugurato il 6 ottobre 1957 in occasione di Cesena-Sassuolo (1-1) valida per il campionato 1957-’58 di Interregionale di II Categoria (ex IV Serie) girone D. A firmare il pareggio, ovvero il primo gol ufficiale bianconero nel nuovo impianto, è Pollini che per una curiosa coincidenza è il primo giocatore acquistato da Dino Manuzzi, al quale dopo la sua morte sarà intitolato lo stadio. A quell’epoca il futuro presidente del Cesena è un semplice socio “finanziatore” il quale, in virtù dei personali rapporti di lavoro con il presidente della Sammaurese, era riuscito a farsi cedere la forte mezzala che insieme al terzino Corsini sono gli unici acquisti ad inizio stagione.

Il nuovo stadio, che richiama un pubblico sempre numeroso, non ha però effetti positivi sulla squadra di Lucchi che dopo sei giornate non ha ancora vinto. Con il mercato di novembre arrivano dalla Roma due giovani rinforzi, Gasparini e Boiardi, mentre dalla Spal rientra Magnani. Il Cesena risale la classifica, ma nel finale un rendimento altalenante non gli consente di allontanarsi dalla ampia zona retrocessione, definita dalle ultime cinque posizioni mentre per la sestultima è previsto uno spareggio con le pari classificate degli altri gironi.

All’ultima giornata, con cinque formazioni già condannate, si gioca lo scontro diretto al “Romeo Neri” con il Rimini (attardato di un punto) per evitare il sestultimo posto. Vincono i biancorossi (2-1) che scavalcano i bianconeri, a loro volta raggiunti da Sangiorgese e Mirandolese.

Si rende pertanto necessario uno spareggio a tre per determinare la sestultima del girone D. Le vittorie contro Sangiorgese (sul neutro di Ancona) e Mirandolese (a Casalecchio di Reno) assicurano al Cesena la permanenza in categoria, mentre la Mirandolese è costretta ad un ulteriore spareggio con l’Audace San Michele del girone C. A un campionato avaro di soddisfazioni si contrappone la buona prestazione nella Coppa “Ottorino Mattei”, riservata alle squadre della Lega Interregionale e antesignana della Coppa Italia di Serie D, che vede i bianconeri giungere onorevolmente ai quarti di finale (eliminati ai supplementari dalla Pistoiese).

Tratto da: “Cesena Calcio, una storia unica“, Geo Edizioni

29/09/1957BARACCA LUGO-CESENA1-0   
06/10/1957CESENA-SASSUOLO1-1
13/10/1957CESENA-CIVITANOVESE1-1
20/10/1957FAENZA-CESENA2-0
27/10/1957CESENA-ALMA JUVENTUS FANO3-3
03/11/1957LIBERTAS CORREGGIO-CESENA3-1
10/11/1957CESENA-FIDENZA4-1
17/11/1957JESI-CESENA1-1
24/11/1957CESENA-BONDENESE2-0
08/12/1957VIGOR SENIGALLIA-CESENA1-4
15/12/1957CESENA-SANGIORGESE6-5
29/12/1957CARPI-CESENA3-1
05/01/1958CESENA-MIRANDOLESE4-1
19/01/1958CASALECCHIO-CESENA1-2
26/01/1958CESENA-RIMINI0-2
02/02/1958CESENA-BARACCA LUGO1-0
09/02/1958SASSUOLO-CESENA0-0
16/02/1958CIVITANOVESE-CESENA3-0
23/02/1958CESENA-FAENZA1-1
02/03/1958ALMA JUVENTUS FANO-CESENA1-0
09/03/1958CESENA-LIBERTAS CORREGGIO0-0
16/03/1958FIDENZA-CESENA1-2
30/03/1958CESENA-JESI2-0
06/04/1958BONDENESE-CESENA0-1
01/05/1958CESENA-VIGOR SENIGALLIA2-0
20/04/1958SANGIORGESE-CESENA4-1
27/04/1958CESENA-CARPI0-1
04/05/1958MIRANDOLESE-CESENA2-0
11/05/1958CESENA-CASALECCHIO5-1
18/05/1958RIMINI-CESENA2-1
   
01/06/1958CESENA-SANGIORGESE
(spareggio salvezza)
2-0
15/06/1958CESENA-MIRANDOLESE
(spareggio salvezza)
2-1
INTERREGIONALE II CAT. (gir. D)Pt.GVNPGFGS
Libertas Correggio383016684227
“F. Baracca”373014974127
Alma Juventus Fano363015694331
Jesi3630131073124
Portocivitanovese343013894630
Carpi333012993735
Faenza3330137103623
Rimini3230136113334
CESENA3130127114642
Sangiorgese3130119104939
Mirandolese313091383336
Vigor Senigallia (↓)2330611132138
Bondenese (↓)223086162740
Fidenza (↓)223086163044
Casalecchio (↓)223078153153
Sassuolo (↓)193059162447
Note: Ammissioni in serie C solo su domanda.
Spareggi salvezza: CESENA-SANGIORGESE 2-0 (a Ancona); Sangiorgese-Mirandolese 1-0; CESENA-MIRANDOLESE 2-1 (a Casalecchio di Reno).
01/12/1957CESENA esentato per sorteggio 1.turno
21/12/1957CESENA-FORLÌ3-1           2.turno
12/01/1958PERUGIA-CESENA1-23.turno
23/03/1958CESENA-FANFULLA LODI1-04.turno
15/05/1958CESENA esentato per sorteggio 5.turno
25/05/1958CESENA-PISTOIESE1-2quarti di finale
 Campionato     SpareggiC. Mattei
 Pr. RetiPr. RetiPr. Reti
AGUZZONI GASTONE11   40   01   0
BALDISSERRI GIAN DOMENICO29   -392   -14   -4
BOIARDI MARCO25   72   13   1
BONCI (IV) REMO18   02   03   0
BOSCHI BRUNO1     00   01   0
BRUNACCI BRUNO15   00   02   0
CANAREZZA GASTONE10   00   01   0
CASADEI SIRIO18   02   04   0
CORSINI PIETRO30   02   03   0
FOSCHI EUCLIDE2     00   00   0
FRANCIA ORESTE28   112   03   2
GASPARINI ALVARO22   32   03   1
MAGNANI GIANCARLO13   31   13   0
MARALDI GIORGIO1     -30   00   0
PALMAS ANTONIO2     00   00   0
PIRACCINI ROMANO16   00   02   0
POLLINI BRUNO17   42   04   0
RIVA OSVALDO28   12   03   0
RONCONI RENATO26   132   23   3
ZANELLI OBERDAN12   01   01   0
ZAVATTA BENITO6     00   00   0
Allenatore: RENATO LUCCHI   
15/09/1957RIMINI-CESENA2-1
20/09/1957FORLÌ-CESENA9-0
22/09/1957RICCIONE-CESENA1-4
31/10/1957CESENA-FORLÌ X-X
01/12/1957VIS PESARO-CESENA3-2
15/05/1958CESENA-I.N.A. BOLOGNAX-X
26/06/1958VERONA B-CESENA2-2