
IL PALLONE RACCONTA
In vista della stagione 1952-’53, sembra aprirsi la possibilità di essere ammessi su domanda, da parte delle società non qualificatesi sul campo, al campionato nazionale di IV Serie di nuova istituzione. Alla fine non se ne fa nulla e il “blasonato” Cesena riparte dalla Promozione, nel frattempo “declassata” a campionato regionale. In panchina c’è ancora Aldo Neri il quale però, prima della partenza, si dimette in modo inatteso. Solo alla vigilia della prima giornata è ingaggiato Marcello Pellarin, un gradito ritorno, che per la parte atletica si avvale dal professor De Sisti.
L’obiettivo della società, diretta dal quintetto Pantani, Piraccini, Peroni, Belluzzi e Camaeti, è di lottare per la vittoria nel girone dove però in vetta si insedia da subito l’Alfonsine. Alla penultima giornata di andata i bianconeri, tra le cui fila si sta mettendo in luce un giovane Azeglio Vicini, sono ospiti della capolista. Per la trasferta sono organizzati diversi pullman da parte dei tifosi che pregustano il sorpasso in caso di vittoria. Sullo 0-0 il cesenate Casadei fallisce un rigore, segue il gol decisivo dei padroni di casa che si avviano a laurearsi campioni d’inverno. L’aggancio al primo posto è solo rinviato di qualche settimana. Poi a sette gare dal termine la squadra di Pellarin si isola al comando che consolida a suon di vittorie. Come quella sul campo del Cotignola (0-11) che è la più netta nella storia del Cesena. Alla penultima giornata c’è la possibilità di chiudere definitivamente i conti. Alla vigilia dello scontro diretto con l’Alfonsine, la squadra va in ritiro presso la villa di Calisese del conte Rognoni. L’incontro è deciso a favore del Cesena (2-0) da una doppietta di Veglianetti, capocannoniere del campionato (28). A fine gara i giocatori portano in trionfo l’allenatore per festeggiare la conquista della IV Serie.
Si tratta della prima “vera” promozione ottenuta dal Cesena sul campo, in quanto i precedenti salti di categoria erano stati propiziati dalla disponibilità di posti a seguito di varie riforme dei campionati. Il primo posto consente, inoltre, ai romagnoli di giocarsi il titolo regionale di campione regionale di categoria contro il Ferrara, la vincente dell’altro girone emiliano. Dopo i pareggi sia all’andata che al ritorno, nella finalissima sul campo neutro dello Sterlino di Bologna prevalgono di misura i ferraresi (1-0).
Tratto da: “Cesena Calcio, una storia unica“, Geo Edizioni
RISULTATI CAMPIONATO
CLASSIFICA
PROMOZIONE (gir. A) | Pt. | G | V | N | P | GF | GS |
CESENA (↑) | 44 | 30 | 18 | 8 | 4 | 64 | 19 |
Alfonsinese | 39 | 30 | 16 | 7 | 7 | 34 | 21 |
Sammaurese | 39 | 30 | 17 | 5 | 8 | 46 | 31 |
Russi | 37 | 30 | 14 | 9 | 7 | 56 | 38 |
Massalombarda | 35 | 30 | 14 | 7 | 9 | 45 | 30 |
Bagnacavallese | 35 | 30 | 13 | 9 | 8 | 57 | 55 |
Rimini | 32 | 30 | 12 | 8 | 10 | 41 | 27 |
Mezzano | 31 | 30 | 10 | 11 | 9 | 45 | 38 |
Budrio | 29 | 30 | 13 | 3 | 14 | 63 | 52 |
Imolese “F. Zardi” | 28 | 30 | 10 | 8 | 12 | 45 | 39 |
Molinella | 28 | 30 | 12 | 4 | 14 | 44 | 56 |
Medicinese | 27 | 30 | 9 | 9 | 12 | 38 | 47 |
Savignanese (↓) | 26 | 30 | 10 | 6 | 14 | 47 | 49 |
San Lazzaro di Savena (↓) | 21 | 30 | 7 | 7 | 16 | 37 | 49 |
Cattolica (↓) | 21 | 30 | 8 | 5 | 17 | 41 | 62 |
“A. D. Ballarin” Cotignola (-1) (↓) | 7 | 30 | 2 | 4 | 24 | 17 | 107 |
Nota: CESENA ammesso alla finale per il titolo regionale di categoria. |
FERRARA-CESENA 3-3, CESENA-FERRARA 1-1, CESENA-FERRARA 0-1 (a Bologna). |
PRESENZE E RETI
Campionato | Finali | |
Pr. Reti | Pr. Reti | |
ANTONELLI SEVERINO | 25 0 | 3 0 |
BUSI GUALTIERO | 23 0 | 0 0 |
CASADEI SIRIO | 19 0 | 3 0 |
CEREDI ATHOS | 23 -14 | 3 -5 |
DEGLI ANGELI LIBERO PIETRO | 1 0 | 3 0 |
FABBRI LUCIANO | 8 0 | 0 0 |
FAEDI OTELLO | 2 0 | 0 0 |
GARAVELLI SERGIO | 12 0 | 0 0 |
LELLI EDO | 6 0 | 0 0 |
MAGNANI GIANCARLO | 9 1 | 0 0 |
MARAZZOTTI ORLANDO | 10 11 | 0 0 |
MATTEUCCI (I) GIOVANNI | 10 3 | 1 2 |
MATTEUCCI (II) PAOLO | 12 0 | 2 0 |
MAZZOTTI ALBERTO | 6 0 | 0 0 |
MONTALTI DELFO | 0 0 | 2 0 |
NARDI GIANFRANCO | 0 0 | 1 0 |
PALMAS ANTONIO | 1 1 | 0 0 |
PIANA | 1 0 | 0 0 |
RIGHI GABRIO | 7 -5 | 0 0 |
ROSETTI ANTONIO | 29 4 | 2 0 |
SAVORELLI ELIO | 4 0 | 0 0 |
SEVERI FERRUCCIO | 30 2 | 3 0 |
TURCI GUALTIERO | 13 4 | 3 1 |
VALZANIA ARNALDO | 2 0 | 0 0 |
VEGLIANETTI GIOVANNI | 30 28 | 3 1 |
VICINI AZEGLIO | 30 10 | 3 0 |
ZANELLI OBERDAN | 17 0 | 1 0 |
Allenatori: ALDO NERI (dimessosi alla vigilia dell’inizio del campionato, poi MARCELLO PELLARIN |
AMICHEVOLI
14/09/1952 | VIS FORLIMPOPOLI-CESENA | X-X |
21/09/1952 | PRATO-CESENA | 3-0 |
05/10/1952 | CESENA-VIS PESARO | X-X |
12/10/1952 | CESENA-SAMMAURESE | X-X |
20/05/1952 | CESENA-CATANIA | X-X |
31/05/1953 | FAENZA-CESENA | X-X |
14/06/1953 | CESENA-FIORENTINA | 3-4 |
GIOVANILI
SQUADRA B – CAMPIONATO II DIVISIONE | ||
23/11/1952 | CESENA-RAVENNA B | 2-1 |
30/11/1952 | RUSSI B-CESENA | 1-6 |
26/12/1952 | CESENA-MORCIANO | 4-1 |
14/12/1952 | OLIMPIA SPORT RAVENNA-CESENA | 0-6 |
21/12/1952 | CESENA-SAN PIETRO IN VINCOLI | 6-0 |
19/03/1953 | SAMPIERANA-CESENA | 1-1 |
04/01/1953 | CESENA-FAENZA B | 3-2 |
18/01/1953 | MASSALOMBARDA B-CESENA | annullata |
01/02/1953 | CESENA-TREDOZIO | 4-0 |
15/02/1953 | RAVENNA B-CESENA | 0-2 (tav) |
22/02/1953 | CESENA-RUSSI B | 6-0 |
01/03/1953 | MORCIANO-CESENA | 3-4 |
08/03/1953 | CESENA-OLIMPIA SPORT RAVENNA | 4-0 |
15/03/1953 | SAN PIETRO IN VINCOLI-CESENA | 2-1 |
22/03/1953 | CESENA-SAMPIERANA | 1-1 |
29/03/1953 | FAENZA B-CESENA | 2-2 |
12/04/1953 | CESENA-MASSALOMBARDA B | annullata |
05/04/1953 | TREDOZIO-CESENA | 2-4 |
RAGAZZI – CAMPIONATO | ||
1953 | CESENA-FORLÌ | X-X |
1953 | CESENA-FORLIMPOPOLI | X-X |
aprile 1953 | CESENA-VIS BEFIO | 0-1 |
1953 | FORLÌ-CESENA | X-X |
1953 | FORLIMPOPOLI-CESENA | X-X |
1953 | VIS BEFIO-CESENA | X-X |