
IL PALLONE RACCONTA
Fermare la china, che nel giro di pochi anni ha visto il Cesena scivolare dalla Serie B al campionato di Promozione Interregionale, è per la stagione 1951-’52 l’obiettivo della società senza un soldo in cassa, come ricorderà Renato Piraccini nel trentennale dell’A.C. Cesena: «Il Consiglio Direttivo si sfasciò letteralmente ed i pochi rimasti sulla breccia dovettero impegnarsi a fondo per impedire il naufragio totale». Il conte Rognoni rimane presidente della società, ma i suoi crescenti impegni lavorativi a Milano lo tengono progressivamente sempre più lontano da Cesena. Di fatto la guida societaria passa nelle mani di Piraccini, cofondatore del sodalizio bianconero.
Ceduti i giocatori migliori, per allestire la squadra si deve fare ricorso ad elementi del vivaio o reclutati da società minori della zona. Dei venticinque giocatori impiegati nel corso dell’annata ben ventuno sono cesenati o romagnoli, ai quali si aggiungono gli emiliani Busi e Sant’Unione e due giovani mandati dal Torino, Audisio e Cadario. In panchina è confermato Giacinto Ellena, ma i risultati deludenti incrinano presto i rapporti con i dirigenti e quando mancano tre gare al termine dell’andata, dopo la sconfitta interna contro la Vis Sauro Pesaro (0-1), è sostituito con Aldo Neri, ex Forlimpopoli e Forlì. Il cambio, tuttavia, non fa registrare sostanziali miglioramenti.
Tra le poche soddisfazioni della stagione vi è il rotondo 8-0 ai danni della Medicinese, che diventa la più larga vittoria casalinga nella storia del club. La stessa Medicinese è, del resto, la squadra materasso del girone che evita al Cesena di reggere il fanalino di coda. Nella successiva gara interna contro la Vigor Senigallia non si va invece oltre al pareggio (3-3) e i tifosi se la prendono con l’arbitro, insultato e colpito con sassi, causando una nuova squalifica del terreno di gioco (per Cesena-Faenza è designato il neutro di Forlì). Il penultimo posto finale non comporta, comunque, la retrocessione in virtù della prevista riorganizzazione dei campionati.
Tratto da: “Cesena Calcio, una storia unica“, Geo Edizioni
RISULTATI CAMPIONATO
CLASSIFICA
PROMOZIONE (gir. G) | Pt. | G | V | N | P | GF | GS |
Ferrovieri Bologna (↑) | 44 | 32 | 20 | 4 | 8 | 62 | 37 |
Minatori Perticara (↑) | 44 | 32 | 19 | 6 | 7 | 61 | 36 |
Carpi (↑) | 43 | 32 | 16 | 11 | 5 | 64 | 38 |
Vigor Senigallia (↑) | 42 | 32 | 16 | 10 | 6 | 56 | 37 |
Baracca (↑) | 41 | 32 | 17 | 7 | 8 | 49 | 26 |
Faenza (↑) | 41 | 32 | 18 | 5 | 9 | 68 | 45 |
Vis Sauro Pesaro | 36 | 32 | 16 | 4 | 12 | 41 | 43 |
Russi | 31 | 32 | 9 | 13 | 10 | 38 | 45 |
Sansepolcro | 29 | 32 | 10 | 9 | 13 | 49 | 49 |
Portuense Forlani | 29 | 32 | 11 | 7 | 14 | 45 | 48 |
Rimini | 28 | 32 | 11 | 6 | 15 | 40 | 56 |
San Lazzaro di Savena | 27 | 32 | 10 | 7 | 15 | 45 | 51 |
Falconarese | 27 | 32 | 10 | 7 | 15 | 40 | 52 |
Bondenese | 27 | 32 | 9 | 9 | 14 | 36 | 57 |
Budrio | 26 | 32 | 8 | 10 | 14 | 42 | 48 |
CESENA | 21 | 32 | 6 | 9 | 17 | 42 | 59 |
Medicinese (-1) | 7 | 32 | 3 | 2 | 27 | 27 | 78 |
PRESENZE E RETI
Campionato | |
Pr. Reti | |
ANTONELLI SEVERINO | 24 0 |
AUDISIO MARIO | 32 12 |
BALESTRI BENITO | 21 10 |
BONCI (IV) REMO | 31 3 |
BUDA ERCOLE | 2 0 |
BUSI GUALTIERO | 22 0 |
CADARIO ALDO | 28 2 |
CAROLI GIORDANO | 11 0 |
CASADEI SIRIO | 17 2 |
CEREDI ATHOS | 15 -30 |
FAEDI OTELLO | 29 0 |
LELLI EDO | 11 0 |
MAGNANI GINCARLO | 1 1 |
MANZI AURELIANO | 16 -28 |
MATTEUCCI (I) GIOVANNI | 6 4 |
MORELLINI GIUSEPPE | 2 0 |
NAVACCHIA LUCIANO | 7 0 |
PAGANELLI SAURO | 15 2 |
PALMAS ANTONIO | 3 0 |
PASOLINI GIOVANNI | 24 4 |
PIRACCINI GIORGIO | 1 0 |
RIGHI GABRIO | 1 -1 |
SANT’UNIONE GISLENO | 15 2 |
SEVERI FERRUCCIO | 16 0 |
ZANELLI OBERDAN | 2 0 |
Allenatori: GIACINTO ELLENA, poi ALDO NERI |
AMICHEVOLI
16/09/1951 | RIMINI-CESENA | 3-3 |
20/09/1951 | CESENA-FAENZA | X-X |
23/09/1951 | CESENA-RIMINI | 3-1 |
27/09/1951 | FAENZA-CESENA | X-X |
24/02/1952 | SPAL-CESENA | 3-2 |
GIOVANILI
JUNIORES – CAMPIONATO | ||
18/11/1951 | SAVIGNANESE-CESENA | 0-6 |
02/12/1951 | Turno di riposo | |
1951 o 1952 | CESENA-PRO JUVE CASE FINALI | X-X |
1951 o 1952 | CESENA-LAMPO SANT’AGOSTINO | X-X |
1951 o 1952 | CESENA-ASSI GAMBETTOLA | X-X |
RAGAZZI – CAMPIONATO | ||
1951 | CESENA-SAMMAURESE | X-X |
1951 | CESENA-PRO JUVE CASE FINALI | X-X |
1951 | CESENA-AUDAX | X-X |
1951 | Turno di riposo | |
25/11/1951 | CESENA-CESENA B | X-X |
02/12/1951 | CESENA-CESENA C | 6-0 |
1951 | CESENA-ASSI GAMBETTOLA | X-X |
aprile 1952 | CESENA-STELLA RIMINI | 2-0 |
11/05/1952 | CESENA-EDERA RAVENNA | 4-1 |
maggio 1952 | CESENA-FORTITUDO BOLOGNA | 0-0 |
01/06/1952 | FORTITUDO BOLOGNA-CESENA | 2-2 (Cesena vince per sorteggio) |
06/07/1952 | CESENA-LIQUIGAS REGGIO SPORT | X-X |