
IL PALLONE RACCONTA
La retrocessione in serie C fu solo l’inizio di un lento ma inesorabile declino. La possibilità di un eventuale ritorno tra i cadetti fu esclusa a priori, poiché nell’ambito del processo di riorganizzazione dei campionati del post-guerra nella stagione 1946-’47 non erano previste promozioni dalla C alla B. L’obiettivo massimo raggiungibile era l’ammissione alla nuova serie C, che spettava solo alla vincitrice del campionato, mentre la seconda poteva sperare negli spareggi con le pari classificate degli altri gironi. Le restanti formazioni, dal terzo posto in giù, erano invece destinate all’istituendo campionato di Promozione Interregionale, mentre le ultime cinque (poi ridotte ad una) erano condannate alla I Divisione. Teoricamente c’era dunque il rischio di passare, nel giro di un solo anno, dalla serie B alla I Divisione (paragonabile ad una Prima categoria di oggi).
In realtà sin dalle prime battute del torneo la squadra bianconera si insidiò ai vertici della classifica. La lotta per il primato si restrinse ad una questione tra Cesena e Rimini, che da allora sono divisi da un’accesa rivalità calcistica. Erano i tempi della “renga”, puzzolenti aringhe che i tifosi sbattevano in faccia (in certi casi – si racconta – anche fatte ingoiare…) agli avversari. Giorgio Ghezzi, futuro portiere di Inter, Milan e della Nazionale, all’epoca difendeva i pali del Rimini e così rievocò anni dopo il derby giocato a Cesena e vinto dai padroni di casa per 2-0: “Il campo era gremito, straripante di folla venuta da tutta la Romagna. Uno spettacolo impressionante. E che tifo! Ricordo che i tifosi del Cesena, appena dopo il fischio d’inizio, gettarono delle aringhe sulla rete della mia porta. E le aringhe, che puzzavano maledettamente, restarono impigliate nella rete. Io non ebbi tempo e modo di toglierle e dovetti sopportare quella specie di beffa per tutto il primo tempo”.
Alla fine per un solo punto la spuntarono i biancorossi e i bianconeri furono costretti a disputare un girone finale con Bondenese e Monsummanese, al termine del quale le tre formazioni si trovarono a pari punti. Non essendo contemplato il criterio della differenza reti si sarebbe dovuto ricorre ad ulteriori gare di spareggio, che tuttavia non si disputarono in quanto la Federazione decise di allargare il numero di squadre ammesse alla nuova serie C, includendo quindi tutte le squadre finaliste.
Tratto da: “Storia del Cesena Calcio“, Historica
RISULTATI CAMPIONATO
26/10/1947 | CESENA-RUSSI | 5-0 |
02/11/1947 | FORLÌ-CESENA | 0-0 |
09/11/1947 | RAVENNA-CESENA | 1-1 |
23/11/1947 | CESENA-RICCIONE | 1-0 |
30/11/1947 | VIS PESARO-CESENA | 0-1 |
07/12/1947 | CESENA-SAMMAURESE | 2-0 |
14/12/1947 | PERTICARA-CESENA | 1-1 |
28/12/1947 | CESENA-VIGOR SENIGALLIA | 6-0 |
01/01/1948 | FAENZA-CESENA | 0-0 |
04/01/1948 | CESENA-FORLIMPOPOLI | 3-0 |
11/01/1948 | RIMINI-CESENA | 4-1 |
18/01/1948 | CESENA-ALMA JUVENTUS FANO | 2-1 |
25/01/1948 | PORTO RECANATI-CESENA | 2-3 |
01/02/1948 | CESENA-IMOLESE | 4-1 |
08/02/1948 | JESI-CESENA | 0-5 |
04/04/1948 | RUSSI-CESENA | 0-0 |
29/02/1948 | CESENA-FORLÌ | 2-2 |
07/03/1948 | CESENA-RAVENNA | 1-0 |
14/03/1948 | RICCIONE-CESENA | 1-4 |
19/03/1948 | CESENA-VIS PESARO | 2-1 |
29/03/1948 | SAMMAURESE-CESENA | 1-5 |
11/04/1948 | CESENA-PERTICARA | 2-1 |
25/04/1948 | VIGOR SENIGALLIA-CESENA | 2-1 |
01/05/1948 | CESENA-FAENZA | 3-0 |
05/05/1948 | FORLIMPOPOLI-CESENA | 0-0 |
09/05/1948 | CESENA-RIMINI | 2-0 |
16/05/1948 | ALMA JUVENTUS FANO-CESENA | 4-1 |
23/05/1948 | CESENA-PORTO RECANATI | 7-0 |
27/05/1948 | IMOLESE-CESENA | 1-2 |
30/05/1948 | CESENA-JESI | 0-0 |
13/06/1948 | CESENA-BONDENESE (girone finale) | 3-0 |
20/06/1948 | MONSUMMANESE-CESENA (girone finale) | 3-1 |
27/06/1948 | Turno di riposo | |
04/07/1948 | BONDENESE-CESENA (girone finale) | 3-0 |
11/07/1948 | CESENA-MONSUMMANESE (girone finale) | 1-0 |
18/07/1948 | Turno di riposo |
CLASSIFICA
SERIE C (gir. M) | Pt. | G | V | N | P | GF | GS |
Rimini | 47 | 30 | 21 | 5 | 4 | 56 | 24 |
CESENA | 46 | 30 | 19 | 8 | 3 | 67 | 23 |
Alma Juventus Fano | 38 | 30 | 16 | 6 | 8 | 55 | 28 |
Vis Sauro Pesaro | 37 | 30 | 15 | 7 | 8 | 40 | 23 |
Forti e Liberi Forlì | 33 | 30 | 12 | 9 | 9 | 64 | 44 |
Edera Ravenna | 33 | 30 | 13 | 7 | 10 | 38 | 33 |
Forlimpopoli | 31 | 30 | 13 | 5 | 12 | 45 | 33 |
Vigor Senigallia | 30 | 30 | 12 | 6 | 12 | 40 | 52 |
Riccione | 29 | 30 | 11 | 7 | 12 | 43 | 39 |
Jesi | 26 | 30 | 9 | 8 | 13 | 28 | 43 |
Russi | 25 | 30 | 9 | 7 | 14 | 45 | 61 |
Portorecanati | 24 | 30 | 10 | 4 | 16 | 33 | 61 |
Imolese “F. Zardi” | 22 | 30 | 5 | 12 | 13 | 29 | 49 |
Perticara | 22 | 30 | 9 | 4 | 17 | 29 | 50 |
Sammaurese (-1) | 19 | 30 | 8 | 4 | 18 | 39 | 62 |
Faenza | 17 | 30 | 4 | 9 | 17 | 22 | 48 |
NOTA: Rimini ammesso alla nuova Serie C. Cesena ammesso alle finali intergironi per la nuova Serie C. | |||||||
Le squadre classificate dal 3º all’11º posto ammesse al nuovo campionato di Promozione Interregionale. | |||||||
Le ultime cinque squadre retrocesse in 1^ Divisione. Poi anche Faenza, Sammaurese, Perticara e Imolese ammesse in Promozione Interregionale. | |||||||
GIRONE FINALE | Pt. | G | V | N | P | GF | GS |
CESENA | 4 | 4 | 2 | 0 | 2 | 5 | 6 |
Bondenese | 4 | 4 | 2 | 0 | 2 | 7 | 5 |
Monsummanese | 4 | 4 | 2 | 0 | 2 | 5 | 6 |
Not: In virtù dell’allargamento dei quadri tutte e tre le squadre pari classificate sono ammesse al nuovo campionato di Serie C, senza ulteriori spareggi. |
PRESENZE E RETI
Campionato | Finali | |
Pr. Reti | Pr. Reti | |
BALDI FIORAVANTE | 12 5 | 4 1 |
BODOIRA ALFREDO | 30 -23 | 4 -6 |
BONCI (III) EMILIO | 1 0 | 2 0 |
BUSI GUALTIERO | 23 0 | 3 0 |
CARACCIOLO ANTONIO | 26 13 | 0 0 |
CHIODI LORENZO | 29 0 | 4 0 |
COLOMBO UGO | 21 0 | 2 0 |
CORRADI LIVIO | 1 0 | 0 0 |
DI PASQUALE LUIGI | 28 10 | 4 1 |
FAEDI OTELLO | 3 0 | 0 0 |
GEMINIANI SERGIO | 22 0 | 2 0 |
LAMBERTINI ROTILIO | 19 2 | 4 0 |
LEO VINCENZO | 30 12 | 4 2 |
MARGARITA GIUSEPPE | 24 11 | 4 0 |
MATASSONI GIUSEPPE | 28 12 | 3 1 |
MORELLINI GIUSEPPE | 1 0 | 0 0 |
ORTOLANO ARMANDO | 25 2 | 4 0 |
VENDITTI ENZO | 7 0 | 0 0 |
Allenatore: FIORAVANTE BALDI (giocatore) |
AMICHEVOLI
07/09/1947 | CESENA-BARI | 2-3 |
28/09/1947 | CESENA-RAVENNA | 3-1 |
05/10/1947 | BARACCA LUGO-CESENA | 0-2 |
12/10/1947 | CESENA-BARACCA LUGO | 0-0 |
19/10/1947 | VIS PESARO-CESENA | 4-1 |
23/10/1947 | CESENA-SAMPDORIA | 1-5 |
16/11/1947 | CESENA-FORLÌ | 3-2 |
29/06/1948 | CESENA-FORLIMPOPOLI | 2-1 |
04/07/1948 | DOP.FERROVIARIO RIMINI-CESENA (RISERVE) | 1-0 |
GIOVANILI
JUNIORES – CAMPIONATO | ||
03/04/1948 | CESENA-FORLIMPOPOLI | 2-0 |
11/04/1948 | CESENA-RICCIONE | 5-1 |
25/04/1948 | CESENA-S.S.UNITÀ FAENZA | 6-0 |
01/05/1948 | S.S.UNITÀ FAENZA-CESENA | X-X |
08/05/1948 | CESENA-FORTITUDO BOLOGNA | 2-1 |
16/05/1948 | FORTITUDO BOLOGNA-CESENA | X-X |
23/05/1948 | CESENA-MODENA | 1-1 |
27/05/1948 | MODENA-CESENA | 3-0 |
RAGAZZI – CAMPIONATO | ||
11/04/1948 | RIMINI-CESENA | 0-4 |
25/04/1948 | CESENA-BARACCA LUGO | 0-0 |
02/05/1948 | BARACCA LUGO-CESENA | 2-0 |