
IL PALLONE RACCONTA
Passata la tragedia della guerra il paese cominciò a riorganizzarsi, anche nello sport. Con la stagione 1945-’46 non fu tuttavia possibile ripristinare i campionati unici di serie A e di serie B. Per le categorie inferiori, al Centro-Sud le squadre che nell’ultima stagione regolare 1942-’43 avevano militato tra i cadetti furono accorpate a quelle di serie A e diedero vita al campionato misto A-B. Al Nord, al contrario, alle formazioni di B furono aggregate le migliori quattro dei gironi settentrionali di serie C del 1942-’43 e nacque il campionato misto B-C al quale fu ammesso anche il Cesena nonostante si fosse piazzato solo al 5° posto. Tre delle quattro compagini che lo avevano preceduto in classifica (Ascoli, Chieti e Vis Pesaro) presero infatti parte al campionato meridionale, dando via libera ai romagnoli.
La ripresa dei campionati di calcio nel secondo dopoguerra fu assai turbolenta in tutta la Romagna. Gli episodi più clamorosi di quella burrascosa stagione 1945-’46 ebbero luogo a Cesena e a Rimini, a seguito dei quali gli arbitri della sezione di Bologna proclamarono uno sciopero di due settimane. In Rimini-Carpi, la gara fu sospesa a causa delle violenze del pubblico di casa che malmenò l’arbitro, il bolognese Penazzi, il quale per tornare a casa fu costretto a trovare rifugio a bordo del pullman della squadra emiliana.
Non meglio era andata al suo collega Luigi Grattarola, anch’egli di Bologna, che un paio di settimane prima aveva avuta la sventura di dirigere Cesena-Udinese del 2 dicembre 1945. Contro il fanalino di coda del campionato l’undici di mister Gianni passò sorprendentemente in svantaggio. La reazione dei padroni di casa non si fece attendere e il pareggio sembrò cosa fatta quando la palla calciata da Bonci II superò il portiere friulano, che però fu lesto a recuperarla dopo che la stessa aveva sbattuto sul palo interno. Dentro o fuori? L’arbitro fece segno di proseguire tra il disappunto del pubblico cesenate. A calmare, momentaneamente, gli animi ci pensò lo stesso Bonci autore dell’1-1. Raggiunto il pareggio il Cesena cercò invano di vincere, ma in due occasioni il fischietto bolognese sorvolò su presunti falli di mano in area avversaria, scatenando al termine della gara la violenta contestazione da parte dei tifosi romagnoli, che né l’intervento dei carabinieri, né dei dirigenti del Cesena riuscirono a contenere. Il malcapitato Grattarola – si racconta – ci rimise un mezzo baffo e il fondo dei pantaloncini rimasto sulla piastra di una stufa …
Per quel “fattaccio” il campo dell’Ippodromo fu squalificato per una giornata (Cesena-Padova si giocherà a Cremona), la società fu condannata a risarcire i danni e le spese mediche sostenute dal povero Grattarola, mentre all’allenatore Gianni fu comminata una multa di 5.000 lire “per contegno gravemente scorretto” tale “da contribuire al crearsi dell’incidente”. Infine la Lega impose al Cesena, pena la disputa di ulteriori gare in campo neutro, la costruzione di un passaggio protetto che dal campo conducesse agli spogliatoi.
Quel clima di tensione e di violenze che segnò il difficile ritorno all’attività agonista era diffuso non solo in Romagna, come si resero conto gli stessi giocatori bianconeri in occasione della trasferta a Verona. L’incontro, terminato sull’1-1, fu caratterizzato dall’incidente di gioco accorso al gialloblù Conti uscito sanguinante per il pugno al volto ricevuto dal portiere Rognoni in uscita aerea. Il pubblico di casa inferocito assediò lo spogliatoio dei cesenati alla caccia del numero uno ospite e minacciò di tagliare le gomme al veicolo dei romagnoli. I tentativi delle forze dell’ordine di riportare la calma furono vani fino a quando arrivò una pattuglia di partigiani comandata da un tipo di Cervia. Saputo che la squadra in pericolo era romagnola, ordinò ai suoi uomini di disperdere la folla esplodendo alcuni colpi di arma da fuoco in aria, quindi scortò fino fuori Verona la comitiva bianconera che poté tornare a casa incolume.
Su dodici squadre al via il Cesena concluse il campionato all’8° posto dopo che alla guida della squadra Gianni, fautore del cosiddetto “Metodo”, aveva lasciato il posto a Pellarin che invece aveva adottato il “Sistema”, il nuovo modo di giocare inglese che negli anni ‘40 si diffuse anche in Italia.
Tratto da: “Storia del Cesena Calcio“, Historica
RISULTATI CAMPIONATO
14/10/1945 | SPAL-CESENA | 0-0 |
21/10/1945 | CESENA-PRO GORIZIA | 0-0 |
28/10/1945 | CESENA-PARMA | 0-0 |
04/11/1945 | PANIGALE-CESENA | 2-2 |
18/11/1945 | CESENA-TREVISO | 3-3 |
25/11/1945 | REGGIANA-CESENA | 2-0 |
02/12/1945 | CESENA-UDINESE | 1-1 |
09/12/1945 | FORLÌ-CESENA | 2-1 |
16/12/1945 | HELLAS VERONA-CESENA | 1-1 |
23/12/1945 | CESENA-PADOVA | 0-1 |
30/12/1945 | CESENA-SUZZARA | 2-0 |
14/04/1946 | CESENA-SPAL | 3-1 |
27/01/1946 | PRO GORIZIA-CESENA | 3-1 |
03/02/1946 | PARMA-CESENA | 1-0 |
10/02/1946 | CESENA-PANIGALE | 3-1 |
17/02/1946 | TREVISO-CESENA | 2-1 |
24/02/1946 | CESENA-REGGIANA | 5-0 |
03/03/1946 | UDINESE-CESENA | 2-0 |
10/03/1946 | CESENA-FORLÌ | 4-0 |
17/03/1946 | CESENA-HELLAS VERONA | 1-1 |
24/03/1946 | PADOVA-CESENA | 0-0 |
04/04/1946 | SUZZARA-CESENA | 1-1 |
CLASSIFICA
MISTO SERIE B-C NORD (gir. C) | Pt. | G | V | N | P | GF | GS |
Padova | 29 | 22 | 11 | 7 | 4 | 35 | 18 |
Reggiana (*) | 29 | 22 | 11 | 7 | 4 | 32 | 19 |
Parma (*) | 28 | 22 | 12 | 4 | 6 | 36 | 20 |
Verona | 28 | 22 | 11 | 6 | 5 | 34 | 22 |
Suzzara (*) | 26 | 22 | 11 | 4 | 7 | 25 | 18 |
Treviso (*) | 23 | 22 | 9 | 5 | 8 | 30 | 28 |
Pro Gorizia | 22 | 22 | 7 | 8 | 7 | 26 | 24 |
CESENA (*) | 20 | 22 | 5 | 10 | 7 | 29 | 24 |
Spal (*) | 20 | 22 | 6 | 8 | 8 | 29 | 28 |
Udinese | 18 | 22 | 6 | 6 | 10 | 21 | 32 |
Forti e Liberi Forlì (*) | 13 | 22 | 4 | 5 | 13 | 21 | 48 |
Panigale (*) | 8 | 22 | 2 | 4 | 16 | 19 | 56 |
Note: (*) Società di Serie C. |
Al termine della stagione tutte le squadre (tranne Panigale) sono ammesse in Serie B. |
RISULTATI COPPA ALTA ITALIA
05/05/1946 | Turno di riposo | ||
08/05/1946 | SUZZARA-CESENA | 6-0 | 2.giornata |
12/05/1946 | CESENA-MODENA | 3-1 | 3.giornata |
19/05/1946 | PARMA-CESENA | 7-0 | 4.giornata |
26/05/1946 | CESENA-CREMA | 4-0 | 5.giornata |
30/05/1946 | Turno di riposo | ||
09/06/1946 | CESENA-SUZZARA | 2-0 | 7.giornata |
16/06/1946 | MODENA-CESENA | 3-1 | 8.giornata |
20/06/1946 | CESENA-PARMA | 3-0 | 9.giornata |
23/06/1946 | CREMA-CESENA | 8-0 | 10.giornata |
PRESENZE E RETI
BECAGLI GIULIO | 16 6 | 8 2 |
BISOTTI SERGIO | 0 0 | 7 3 |
BONCI (I) ADLER | 14 0 | 6 0 |
BONCI (II) IRO | 22 5 | 7 3 |
CAMILLOTTI (I) STELVIO | 2 0 | 1 0 |
CASALI RENATO | 8 0 | 1 0 |
CASINI WALTER | 12 0 | 0 0 |
CHIODI LORENZO | 15 0 | 8 0 |
CORBELLI GUIDO | 21 5 | 7 0 |
CORRADI LIVIO | 2 0 | 0 0 |
FAEDI OTELLO | 0 0 | 1 0 |
GALASTRI GINO | 7 0 | 0 0 |
LAMBERTINI ROTILIO | 20 1 | 8 0 |
LUCCHI RENATO | 21 4 | 8 0 |
LUCCHINI OSVALDO | 0 0 | 6 2 |
MAGNANI FEDERICO CESARE | 0 0 | 1 0 |
MARGARITA GIUSEPPE | 14 4 | 2 1 |
MATASSONI GIUSEPPE | 9 2 | 0 0 |
MEZZADRA RAUL | 21 0 | 8 1 |
MINGUZZI GIUSEPPE | 4 0 | 0 0 |
ROGNONI CARLO | 22 -24 | 8 -25 |
VENDITTI ENZO | 2 0 | 0 0 |
ZANELLI EZIO | 10 1 | 1 0 |
Autoreti a favore | 1 | 1 |
Allenatori: MARIO GIANNI, poi MARCELLO PELLARIN |
AMICHEVOLI
30/09/1945 | FAENZA-CESENA | 3-2 |
04/10/1945 | CESENA-RIMINI | 4-2 |
07/10/1945 | RIMINI-CESENA | 2-2 |
01/11/1945 | CESENA-BARACCA LUGO | 3-0 |
19/03/1946 | CESENA-RAPPR.POLACCA ZUBROW | 2-1 |
28/04/1946 | CESENA-BONDENESE | 1-1 |
01/05/1946 | CESENA-RIMINI | X-X |
GIOVANILI
SQUADRA B – CAMPIONATO I DIVISIONE | ||
11/11/1945 | CESENA-SANTARCANGELO | 6-2 |
18/11/1945 | SAMMAURESE-CESENA | 2-0 (tav) |
25/11/1945 | CESENA-MORCIANO | 5-1 |
02/12/1945 | RICCIONE B-CESENA | 1-0 |
09/12/1945 | CESENA-CESENATICO | 1-1 |
1945 o 1946 | CESENA-CATTOLICA | 2-2 |
06/01/1946 | CERVIA-CESENA | 1-4 |
13/01/1946 | PERTICARA-CESENA | 2-0 (tav) |
10/02/1946 | SAVIGNANESE-CESENA | 3-1 |
19/03/1946 | CESENA-RIMINI B-BELLARIA | 1-2 |
03/02/1946 | CASTIGLIONE DI RAVENNA-CESENA | 1-4 |
24/02/1946 | SANTARCANGELO-CESENA | 2-1 |
03/03/1946 | CESENA-SAMMAURESE | 5-1 |
10/03/1946 | MORCIANO-CESENA | 2-3 |
17/03/1946 | CESENATICO-CESENA | annullata |
24/03/1946 | CESENA-RICCIONE B | 7-1 |
12/05/1946 | CESENA-PERTICARA | 2-0 |
07/04/1946 | CATTOLICA-CESENA | 4-1 |
14/04/1946 | CESENA-CERVIA | 0-1 |
21/04/1946 | CESENA-SAVIGNANESE | 0-1 |
28/04/1946 | RIMINI B-BELLARIA-CESENA | 2-0 (tav) |
05/05/1946 | CESENA-CASTIGLIONE DI RAVENNA | 3-1 |