




IL PALLONE RACCONTA
La squadra venne rafforzata per adeguarsi alla nuova categoria con il bolognese Lambertini e il modenese Calveri, ma soprattutto fecero “ritorno a casa” quei cesenati che fino a quel momento, in mancanza di una compagine cittadina all’altezza, erano stati costretti a difendere i colori di altre squadre: Carlo Rognoni (Forlì), Renato Lucchi (Forlì), e Adler Bonci (Venezia).
L’ingaggio di Rognoni tra i pali fu inevitabile considerato che si trattava del fratello del presidente e quindi “non poteva” indossare la maglia di una formazione rivale come il Forlì, inserita nello stesso girone del Cesena. Al pari del fratello maggiore Alberto aveva in gioventù praticato la pallacanestro e proprio l’elevazione e l’abilità nella presa della palla gli avevano consentito, quasi per caso, di diventare un portiere di calcio. Per acquistare il suo cartellino dal Forlì furono necessarie 32.000 lire, sborsate dalla madre stessa dei due che dunque di fatto… fu costretta a ricomprarsi il figliolo.
Già nella stagione precedente Carlo aveva comunque difeso la porta dei bianconeri per l’amichevole Cesena-Napoli (0-6) giocata al campo dell’Ippodromo il 6 marzo 1941 per raccogliere fondi a favore del Fondo assistenza del soldato.
Per quella gara contro i partenopei il Cesena aveva preso in prestito dal Forlì anche “Mici” Lucchi, che per il campionato seguente fu acquistato a titolo definitivo per la somma di 13.000 lire. Destinato a diventare una figura storica del calcio cesenate (prima giocatore, poi allenatore e dirigente), aveva iniziato a giocare nelle locali “Quarto Ricci” e “La Rondinella”, prima di passare al Forlimpopoli e al Forlì. Impiegato nel ruolo di centromediano, in campo univa forza fisica e scaltrezza. Giampiero Boniperti lo definì “il centromediano più spigoloso e tenace che abbia incontrato nella mia carriera. Credo di conservare ancora qualche suo ricordo sugli stinchi”.
Forza fisica e rudezza garantiva invece Adler Bonci (arrivato dal Venezia) che insieme a Lucchi costituivano uno spauracchio per gli attaccanti avversari, “invitati” a non oltrepassare una linea tracciata sul terreno se volevano salvaguardare l’incolumità delle proprie gambe. In bianconero Adler (Bonci I) ritrovò il fratello minore Iro (Bonci II), quest’ultimo considerato uno dei migliori talenti cresciuti nel Cesena e il primo ad arrivare in serie A (Modena). Sarà convocato anche nella Nazionale di Vittorio Pozzo, senza tuttavia debuttare, prima di vedere compromessa una grande carriera da un grave infortunio. Adler e Iro erano solo i primi due della famiglia Bonci (già nota in città per il prozio, il tenore Alessandro a cui è dedicato il teatro comunale) che darà al Cesena ben cinque giocatori, compresi i loro cugini Emilio (Bonci III) e Remo (Bonci IV), e in ultimo Fabio figlio di Iro.
Per preparasi al meglio al debutto in serie C, alla vigilia del campionato 1941-’42 il presidente Rognoni portò la squadra in ritiro termale a Bagno di Romagna, che per quei tempi costituiva una scelta innovatrice, tanto più che da più di un anno l’Italia era in guerra. Il lavoro svolto sotto la guida da capitan Pantani si rivelò utile per la matricola bianconera che, affidata a mister Mario Gianni (ex portiere della Nazionale), conquistò sorprendentemente quattro vittorie nelle prime cinque giornate di campionato. Il Cesena concluse al terzo posto staccato di un solo punto dal Forlì e davanti alle altre romagnole. Non male per una neopromossa.
Tratto da: “Storia del Cesena Calcio“, Historica
RISULTATI CAMPIONATO (clicca sulla partita)
26/10/1941 | MOLINELLA-CESENA | 0-2 |
02/11/1941 | CESENA-ALMA JUVENTUS FANO | 3-0 |
09/11/1941 | FORLÌ-CESENA | 4-0 |
16/11/1941 | CESENA-AMATORI BOLOGNA | 2-1 |
23/11/1941 | CESENA-MACERATESE | 1-0 |
30/11/1941 | ASCOLI-CESENA | 2-2 |
07/12/1941 | CESENA-BARACCA LUGO | 3-0 |
25/12/1941 | RAVENNA-CESENA | 3-1 |
21/12/1941 | CESENA-RIMINI | 3-1 |
28/12/1941 | VIS PESARO-CESENA | 1-1 |
04/01/1942 | CESENA-FORLIMPOPOLI | 4-0 |
11/01/1942 | ANCONA-CESENA | 1-0 |
18/01/1942 | CESENA-PANIGALE | 3-1 |
19/03/1942 | IMOLESE-CESENA | 0-0 |
05/04/1942 | CESENA-CARPI | 0-0 |
19/04/1942 | CESENA-MOLINELLA | 2-0 |
22/02/1942 | ALMA JUVENTUS FANO-CESENA | 1-1 |
01/03/1942 | CESENA-FORLÌ | 3-1 |
08/03/1942 | AMATORI BOLOGNA-CESENA | 1-2 |
21/04/1942 | MACERATESE-CESENA | 1-0 |
22/03/1942 | CESENA-ASCOLI | 3-1 |
29/03/1942 | BARACCA LUGO-CESENA | 1-1 |
26/04/1942 | CESENA-RAVENNA | 2-1 |
03/05/1942 | RIMINI-CESENA | 1-2 |
10/05/1942 | CESENA-VIS PESARO | 0-0 |
17/05/1942 | FORLIMPOPOLI-CESENA | 0-1 |
24/05/1942 | CESENA-ANCONA | 1-1 |
31/05/1942 | PANIGALE-CESENA | 4-0 |
07/06/1942 | CESENA-IMOLESE | 2-0 |
14/06/1942 | CARPI-CESENA | 0-1 |
CLASSIFICA
SERIE C (gir. F) | Pt. | G | V | N | P | GF | GS |
Anconitana Bianchi (↑) | 53 | 30 | 24 | 5 | 1 | 99 | 15 |
Forlì | 43 | 30 | 18 | 7 | 5 | 72 | 35 |
CESENA | 42 | 30 | 17 | 8 | 5 | 46 | 27 |
Panigale | 39 | 30 | 16 | 7 | 7 | 78 | 33 |
Alma Juventus Fano | 32 | 30 | 11 | 10 | 9 | 40 | 41 |
Rimini | 32 | 30 | 13 | 6 | 11 | 45 | 54 |
Ravenna | 31 | 30 | 13 | 5 | 12 | 53 | 53 |
Vis Pesaro | 30 | 30 | 11 | 8 | 11 | 43 | 38 |
Macerata | 28 | 30 | 11 | 6 | 13 | 42 | 51 |
Baracca | 27 | 30 | 11 | 5 | 14 | 49 | 46 |
Imolese “F. Zardi” | 26 | 30 | 11 | 4 | 15 | 35 | 55 |
Ascoli | 25 | 30 | 9 | 7 | 14 | 54 | 52 |
Forlimpopoli | 22 | 30 | 9 | 4 | 17 | 39 | 69 |
Amatori Bologna | 21 | 30 | 10 | 1 | 19 | 42 | 66 |
Carpi (-2) | 19 | 30 | 7 | 7 | 16 | 29 | 59 |
Molinella (↓) | 8 | 30 | 2 | 4 | 24 | 26 | 98 |
PRESENZE E RETI
BONCI (I) ADLER | 23 0 |
BONCI (II) IRO | 25 9 |
CALVERI GIOVANNI | 17 5 |
CAMILLOTTI (II) GALEAZZO | 1 0 |
CASALI (I) RENATO | 2 0 |
CASTAGNOLI AGOSTINO | 2 0 |
CORRADI LIVIO | 1 0 |
DALL’OLIO RENATO | 1 0 |
DE VECCHI GIANNINO | 4 2 |
LAMBERTINI ROTILIO | 30 3 |
LUCCHI RENATO | 27 1 |
MORELLINI PIERO | 5 0 |
OMISSONI FLORIO | 29 0 |
PALMAS GIUSEPPE | 1 0 |
PANTANI (I) ARNALDO | 28 1 |
PANTANI (III) TONINO | 20 7 |
PASOLINI GIUSEPPE | 1 0 |
PINEROLI VITTORIO | 15 1 |
PORRINO LIVIO | 1 0 |
RICCI PIERO | 20 1 |
ROGNONI CARLO | 29 -27 |
SAMI ERNESTO | 1 0 |
TUBI LORIS | 13 4 |
VACCHINO ATTILIO | 1 0 |
ZANELLI EZIO | 30 11 |
ZANOLI ALBERTO | 3 0 |
Autoreti a favore | 1 |
Allenatore: MARIO GIANNI |
AMICHEVOLI (clicca sulla partita)
28/09/1941 | CESENA-FAENZA | X-X |
05/10/1941 | CESENA-VIS PESARO | 2-1 |
12/10/1941 | FORLÌ-CESENA | 4-1 |
19/10/1941 | CESENA-RIMINI | 2-2 |
22/10/1941 | CESENA-VENEZIA | 1-3 |
12/04/1942 | CESENA-LAZIO | 0-1 |
25/06/1942 | CESENA-REGGIANA | 1-1 |
GIOVANILI (clicca sulla partita)
SQUADRA B – CAMPIONATO I DIVISIONE | ||
14/12/1941 | CESENA-BUDRIO | 1-0 |
21/12/1941 | RAVENNA B-CESENA | 2-0 (annullata?) |
28/12/1941 | CESENA-AMATORI BOLOGNA B | annullata |
04/01/1942 | RICCIONE-CESENA | annullata |
1942 | CESENA-SAN PIETRO IN CASALE | 0-0 |
29/03/1942 | FAENZA-CESENA | 3-0 |
08/03/1942 | CESENA-FERRARA | 1-1 |
01/02/1942 | Turno di riposo | |
15/03/1942 | FORLÌ B-CESENA | annullata |
12/04/1942 | BUDRIO-CESENA | annullata |
1942 | CESENA-RAVENNA B | annullata |
1942 | AMATORI BOLOGNA B-CESENA | annullata |
1942 | CESENA-RICCIONE | annullata |
1942 | SAN PIETRO IN CASALE-CESENA | annullata |
1942 | CESENA-FAENZA | annullata |
1942 | FERRARA-CESENA | annullata |
1942 | Turno di riposo | |
1942 | CESENA-FORLÌ B | annullata |