Cesena-Napoli-amichevole-1940-41-maglia-nera-Napoli-granata-Archivio-F.-Martini
Foto di gruppo. Amichevole Cesena-Napoli (0-6) del 6 marzo 1941

Ai nastri di partenza della stagione 1940-’41 il neonato Cesena non inizia dall’ultima categoria federale, che all’epoca è la Seconda Divisione. Le norme Figc concedono infatti libertà di iscrizione alla 1a o alla 2a Divisione. Il club bianconero opta per quella più alta in modo da ridurre ad un solo scalino il raggiungimento della Serie C, considerato un obiettivo consono per un Comune di 60 mila abitanti, all’epoca il più popoloso della provincia, più della stessa Forlì e di Rimini.

Gli atleti sono reclutati in ambito locale tra le formazioni rionali e che partecipano al campionato dell’Ulic (l’Unione Libera Italiana del Calcio, paragonabile agli “enti di promozione sportiva” dei nostri giorni). Così, ad esempio, il portiere Buratti viene da La Aurora di Sant’Agostino, ma dopo sei partite dovrà partire per il fronte di guerra greco, Casali I è prelevato dalla Savio di Porta Fiume, Zanoli e Castagnoli (che in seguito sarà costretto a smettere per avere perso un piede su una mina) dalla Cesare Battisti del centro città. Ci sono, inoltre, ex giocatori della U.S. Renato Serra, come gli esperti Silvestre e Pantani I (quest’ultimo nella duplice veste di giocatore-allenatore), due cosiddetti “rimpatriati”, Pineroli e Omissoni dalla Svizzera, qualche cesenate proveniente da altre formazioni romagnole (ma non i migliori) e Orlandi dal Baracca Lugo.

Il giorno precedente all’inizio del campionato, la squadra è ricevuta alla casa del Fascio di Cesena dove il presidente Alberto Rognoni presenta i giocatori al gerarca Natale Salvi il quale li esorta «a proseguire nella via intrapresa con volontà, disciplina e tenacia per conquistare la vittoria», come con retorica tipica del tempo sottolinea il “Corriere Padano”. E vittoria sarà.

Inserito nel girone regionale A, a cui prendono parte anche le seconde squadre di altri club, il Cesena debutta con un largo successo in trasferta (1-8) ai danni del Rimini “B”. Porta la firma di Tubi al 10’ il primo gol ufficiale del Cavalluccio. Così “La Gazzetta della Sport” racconta l’esordio assoluto dei bianconeri: «Bella squadra il Cesena, armonica nell’inquadratura, veloce, sufficientemente tecnica, in cui gli anziani Pantani, Silvestre, Castagnoli e i giovani Bonci, Orlandi e Tubi ne sono i migliori componenti. Avvantaggiati dal vento fortissimo del primo tempo, i cesenati hanno messo a segno cinque palloni, due dei quali per grossi errori dei locali. Nella ripresa i riminesi hanno iniziato con un bel punto di Guarnieri, ma poi la migliore classe degli ospiti ha avuto il sopravvento e ha dato a questi una applaudita e meritata vittoria». Il Cesena si candida subito al primato in classifica e la lotta si restringe a tre squadre, comprese Panigale e Riccione, e poi solo a bianconeri ed emiliani. Dopo la vittoria nel girone e la partecipazione alla fase finale, vinta però dalla Sasib Bologna, il Cesena è ammesso alla Serie C per disponibilità di posti.

Tratto da: “Cesena Calcio, una storia unica“, Geo Edizioni

17/11/1940RIMINI B-CESENA1-8
24/11/1940CESENA-FAENZA2-0
08/12/1940Turno di riposo 
15/12/1940CESENA-IMOLESE B5-0
22/12/1940FORLÌ B-CESENA4-3
02/02/1941CESENA-BAGNACAVALLESEnon disputata
05/01/1941RAVENNA B-CESENA0-1
09/02/1941CESENA-PANIGALE3-1
19/01/1941VAGNINI RICCIONE-CESENA0-6
09/03/1941CESENA-RIMINI B4-0
16/03/1941FAENZA-CESENA0-1
23/03/1941PANIGALE-CESENA0-0
30/03/1941CESENA-RAVENNA B2-1
06/04/1941Turno di riposo 
13/04/1941BAGNACAVALLESE-CESENAnon disputata
20/04/1941CESENA-VAGNINI RICCIONE3-0
27/04/1941IMOLESE B-CESENA1-4
04/05/1941CESENA-FORLÌ B7-1
   
18/05/1941S.A.S.I.B. BOLOGNA-CESENA
(girone finale)
5-1
22/05/1941CESENA-PANIGALE
(girone finale)
1-0
25/05/1941PRO ITALIA CORREGGIO-CESENA
(girone finale)
0-1
01/06/1941CESENA-S.A.S.I.B. BOLOGNA
(girone finale)
0-0
08/06/1941PANIGALE-CESENA
(girone finale)
4-1
12/06/1941CESENA-PRO ITALIA CORREGGIO
(girone finale)
1-1
1.DIVISIONE (gir. A)Pt.GVNPGFGS
CESENA25141211499
Panigale22141022288
“R. Vagnini” Riccione17148153128
Ravenna “B”14145452325
Rimini “B”11144371630
Faenza (-1)8142571624
Forlì “B” (-1)7143291838
Imolese “F. Zardi” “B” (-1)51422101433
Bagnacavallo
Note: CESENA e Panigale ammessi al girone finale per la promozione.
Bagnacavallo ritirato dopo la 9a giornata; tutte le partite annullate.
GIRONE FINALEPt.GVNPGFGS
S.A.S.I.B.96330103
CESENA (↑)66222510
Panigale (↑)6622297
Pro Italia360333

7

Note: S.A.S.I.B. rinuncia alla promozione in Serie C.
CESENA e Panigale ammessi in seguito in Serie C per disponibilità di posti.
 Campionato     Gir. Finale
 Pr. RetiPr. Reti
BONCI (II) IRO14   86   1
BURATTI GINO6     -50   0
CASALI (I) RENATO4     10   0
CASTAGNOLI AGOSTINO14   05   0
D’ALTRI ALTEO1     00   0
DANESI DANTE1     01   0
MORELLINI GIUSEPPE11   62   0
OMISSONI FLORIO14   06   0
ORLANDI MARIO VITTORIO10   96   2
PANTANI (I) ARNALDO13   35   1
PANTANI (III) TONINO14   96   1
PASOLINI GIUSEPPE0     0 5   0
PETRONIO RINALDO0     01   0
PINEROLI VITTORIO14   06   0
RUGGERI1     20   0
SAMI ERNESTO8     -44   -5
SCARPELLINI VITTORIO2     11   0
SILVESTRE ALFREDO8     30   0
TUBI LORIS13   64   0
TURCI ANDREA1     00   0
ZANELLA0     02   -5
ZANOLI ALBERTO5     06   0
Autoreti a favore1 
Allenatore: ARNALDO PANTANI (giocatore)  
01/09/1940CESENA-FORLÌ B5-0 
08/09/1940CESENA-AMATORI BOLOGNA3-1
15/09/1940FORLÌ-CESENA3-1
23/09/1940RICCIONE-CESENA1-2
29/09/1940CESENA-FAENZA3-2
06/10/1940CESENA-RICCIONE1-1
13/10/1940CESENA-FORLIMPOPOLI1-0
20/10/1940CESENA-RUSSI2-2
27/10/1940CESENA-RIMINI B4-1
01/11/1940CESENA-BOLOGNA B1-4
10/11/1940CESENA-DUCATI BOLOGNA3-0
08/12/1940CESENA-ALMA JUVENTUS FANO3-2
16/02/1941CESENA-RIMINI0-2
23/02/1941CESENA-PREDAPPIO5-2
06/03/1941CESENA-NAPOLI0-6
20/03/1941CESENA-VIS PESARO3-2
24/06/1941CESENA-BOLOGNA1-5